Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Patriarca emerito di Lisbona, storico della Chiesa e figura centrale del cattolicesimo portoghese, ha guidato il patriarcato con uno stile aperto e dialogante
Il Cardinale Manuel (José Macário do Nascimento) Clemente © Afp
Nato a Torres Vedras, in Portogallo, il 16 luglio 1948, Manuel Clemente è stato ordinato sacerdote nel 1979 dopo la laurea in storia all’Università di Lisbona. Ha proseguito gli studi alla Pontificia Università Cattolica Portoghese, dove ha conseguito la licenza in teologia e il dottorato in teologia storica. Storico di formazione, ha dedicato gran parte della sua carriera alla docenza e alla ricerca, diventando anche direttore del Centro studi di storia religiosa.
Dopo essere stato rettore del seminario maggiore e vescovo ausiliare di Lisbona, nel 2007 è stato nominato arcivescovo di Porto, dove ha avviato un’importante missione per la nuova evangelizzazione. Il 18 maggio 2013 è stato promosso Patriarca di Lisbona da Papa Francesco. In questa veste ha rilanciato il dialogo ecumenico e il cammino sinodale della diocesi con l’iniziativa "Escutar a cidade" (“Ascoltare la città”).
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Figura di riferimento nella Chiesa lusitana, è stato eletto presidente della Conferenza Episcopale Portoghese nel 2013. Ha partecipato attivamente ai Sinodi dei vescovi sulla famiglia (2014 e 2015) e al Sinodo per la nuova evangelizzazione del 2012. Apprezzato per la sua apertura culturale e per l'impegno nel campo sociale, ha ricevuto importanti onorificenze civili e religiose in Portogallo.
Manuel Clemente è stato creato cardinale da Papa Francesco il 14 febbraio 2015 con il titolo di Sant’Antonio in Campo Marzio. Storico e teologo, ha contribuito a sviluppare una pastorale vicina alle sfide del tempo presente, sempre attenta al dialogo con le città e le periferie esistenziali.
Patriarca emerito di Lisbona dal 10 agosto 2023, il cardinale Clemente porta nel Conclave 2025 l’esperienza di un pastore colto, capace di unire tradizione e modernità. La sua voce rappresenta una Chiesa europea attenta ai processi sinodali, alla cultura e al dialogo interreligioso.