Speciale Conclave 2025, l'elezione del nuovo Papa
La scheda

Conclave 2025, chi sono i cardinali al voto: Josip Bozanić

Arcivescovo emerito di Zagabria, il cardinale croato è stato protagonista del dialogo tra Chiesa e Stato e della rinascita della fede nell’Europa post-comunista

30 Apr 2025 - 13:32
Il Cardinale Josip Bozanić © Ansa

Il Cardinale Josip Bozanić © Ansa

Nato il 20 marzo 1949 a Rijeka, in Croazia, Josip Bozanić è una figura centrale della Chiesa cattolica croata, testimone della fede in tempi difficili. Dopo gli studi classici a Pazin e quelli teologici a Rijeka e Zagabria, è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1975. Ha poi proseguito la formazione a Roma, dove ha ottenuto la licenza in Teologia dogmatica e in Diritto canonico presso le Pontificie Università Gregoriana e Lateranense.

I primi incarichi pastorali e l’impegno accademico

 Dopo l’ordinazione ha ricoperto incarichi come vicario parrocchiale, amministratore e segretario del vescovo di Krk. Ha insegnato Teologia dogmatica e Diritto canonico a Rijeka ed è stato coinvolto nella pastorale giovanile e nella formazione del clero. Attivo nel campo della giustizia sociale, è stato Vicepresidente della Commissione "Iustitia et Pax" nella Conferenza Episcopale della Jugoslavia in un periodo segnato da tensioni etniche e transizione politica.

Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno

1 di 136
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025

© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025

© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025

Episcopato e guida della Chiesa croata

 Nominato vescovo coadiutore di Krk nel 1989, ne è divenuto vescovo diocesano nello stesso anno. Il 5 luglio 1997 è stato promosso Arcivescovo Metropolita di Zagabria, succedendo al cardinale Franjo Kuharić. Ha guidato la diocesi fino al 2023, promuovendo un nuovo sinodo diocesano, il dialogo tra Chiesa e istituzioni e l’evangelizzazione in un contesto post-comunista. È stato Presidente della Conferenza Episcopale Croata dal 1997 al 2007.

Cardinale e protagonista dei rapporti con la Santa Sede

 Creato cardinale da Giovanni Paolo II nel concistoro del 21 ottobre 2003, con il titolo di San Girolamo dei Croati, ha partecipato ai conclavi del 2005 e 2013. Ha svolto un ruolo chiave nella firma degli accordi tra la Santa Sede e la Repubblica di Croazia. È stato anche Vicepresidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) e ha preso parte a diversi Sinodi dei Vescovi, offrendo il suo contributo teologico e pastorale.

Una voce della Chiesa europea

 Arcivescovo emerito dal 2023, il cardinale Bozanić è considerato una voce autorevole nella Chiesa europea. Ha accolto in Croazia Giovanni Paolo II in due visite apostoliche e Benedetto XVI nel 2011, rafforzando i legami tra Roma e la Chiesa croata. Il suo impegno nella promozione della famiglia, della giustizia e della pace continua a essere un riferimento per la comunità cattolica in Europa orientale.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri