Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Primo cardinale della Papua Nuova Guinea, l’arcivescovo di Port Moresby è una figura centrale per la missione della Chiesa nell’Oceania
Il Cardinale John Ribat © Ansa
John Ribat è nato il 9 febbraio 1957 a Volavolo, nell’arcidiocesi di Rabaul, sull’isola della Nuova Britannia, dove i missionari francesi fondarono la prima parrocchia cattolica della Papua Nuova Guinea. Dopo la scuola elementare a Naveo e Volavolo e gli studi superiori alla Malabunga Government High School di Rabaul, ha completato la formazione al Seminario minore Saint Peter Chanel di Ulapia. Entrato nella Congregazione dei Missionari del Sacro Cuore, ha emesso la prima professione il 2 febbraio 1979. Ha proseguito gli studi di filosofia e teologia all’Holy Spirit Seminary di Bomana, vicino a Port Moresby, ed è stato ordinato sacerdote il 1° dicembre 1985.
Dopo i primi anni di servizio pastorale nella diocesi di Bereina, ha completato la formazione in leadership pastorale nelle Filippine e ha ricoperto l’incarico di maestro dei novizi sia a Rabaul sia nelle Isole Fiji. Il 30 ottobre 2000 è stato nominato vescovo ausiliare di Bereina e, un anno dopo, vescovo titolare della diocesi. Nel 2007 è stato promosso arcivescovo coadiutore di Port Moresby e, dal 2008, ne è il pastore metropolita.
Port Moresby, capitale del Paese, è una realtà segnata da gravi disagi sociali e povertà diffuse: in questo contesto, Ribat ha operato come voce morale e guida pastorale, promuovendo la giustizia e l’impegno ecclesiale tra le periferie.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Dal 2011 al 2014 ha presieduto la Conferenza episcopale di Papua Nuova Guinea e Isole Salomone e, dal 2014, guida la Federazione delle Conferenze Episcopali dell’Oceania (FCBCO). In un continente dove la Chiesa è ancora fortemente missionaria e con scarsità di clero indigeno, Ribat è una figura di riferimento per l’inculturazione della fede e la promozione delle vocazioni locali.
Papa Francesco lo ha creato cardinale nel Concistoro del 19 novembre 2016, assegnandogli il Titolo di San Giovanni Battista de' Rossi. È stato inoltre nominato Presidente Delegato della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi del 2018 sul tema dei giovani e del discernimento vocazionale. La sua presenza al Conclave 2025 porta con sé le istanze di una Chiesa che vive tra le sfide ambientali e sociali dell’Oceano Pacifico, testimoniando una fede profonda e radicata nella missione.