Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Arcivescovo metropolita di Marsiglia, il cardinale francese è tra le figure più autorevoli nel dialogo interreligioso e nella formazione teologica
Il Cardinale Jean-Marc Aveline © Afp
Jean-Marc Aveline è nato il 26 dicembre 1958 a Sidi Bel Abbès, in Algeria, allora territorio francese. Dopo il trasferimento in Francia, ha studiato al Lycée Thiers di Marsiglia e nel 1977 è entrato nel seminario interdiocesano di Avignone. Ha poi completato la formazione teologica a Parigi presso il Séminaire des Carmes e l’Institut Catholique, dove ha conseguito nel 2000 il dottorato in Teologia. Possiede inoltre una licenza in Filosofia rilasciata dalle università Paris I e Paris IV Sorbonne.
Ordinato sacerdote il 3 novembre 1984 per l’arcidiocesi di Marsiglia, ha dedicato gran parte della sua vita al mondo accademico e alla formazione ecclesiale. È stato professore di teologia e direttore degli studi del seminario interdiocesano di Marsiglia, oltre che vicario episcopale per la formazione permanente e responsabile diocesano per le vocazioni e i seminaristi.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Nel 1992 ha fondato l’Institut de sciences et de théologie des religions (ISTR), diventato poi Institut Catholique de la Méditerranée, polo associato alla Facoltà di Teologia di Lione. Questo istituto rappresenta uno dei principali punti di riferimento in Francia per il dialogo tra religioni e culture, in particolare nel contesto mediterraneo.
Il 19 dicembre 2013 è stato nominato Vescovo Ausiliare di Marsiglia e consacrato il 26 gennaio 2014. Il Papa lo ha poi scelto come Arcivescovo Metropolita della città il 8 agosto 2019. Il suo motto episcopale riflette una visione di ascolto e apertura, coerente con la tradizione multiculturale della sua diocesi. Dal 2008 al 2012 ha anche collaborato con la Santa Sede come consultore del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.
Papa Francesco lo ha creato cardinale nel concistoro del 27 agosto 2022, assegnandogli il titolo di Santa Maria ai Monti. Il cardinale Aveline è oggi una delle voci più autorevoli della Chiesa francese, impegnato nella promozione della convivenza tra religioni, nell’educazione teologica e nella valorizzazione del Mediterraneo come spazio di incontro e di pace.