Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Arcivescovo di Toronto, il cardinale canadese è un esperto di teologia mariana e già diplomatico della Santa Sede
Frank Leo, nato a Montréal nel 1971, è Arcivescovo Metropolita di Toronto dall’11 febbraio 2023 e uno dei più giovani cardinali elettori del Conclave 2025. Sacerdote, docente e diplomatico, ha svolto incarichi sia pastorali sia internazionali, distinguendosi per il suo impegno teologico e organizzativo all’interno della Chiesa canadese. Dopo gli studi filosofici e teologici a Montréal, ha completato la formazione presso l’International Marian Research Institute dell’Università di Dayton (Ohio), specializzandosi in studi mariani. È stato ordinato sacerdote nel 1996 e ha ricoperto incarichi pastorali in diverse parrocchie dell’arcidiocesi di Montréal, oltre a insegnare religione e svolgere attività di cappellania. Dal 2006 è entrato nella Pontificia Accademia Ecclesiastica, iniziando una carriera diplomatica che lo ha portato a servire la Santa Sede in Australia e poi a Hong Kong.
Rientrato in Canada nel 2012, Frank Leo ha diretto il Seminario Maggiore di Montréal ed è stato docente di dogmatica e diritto canonico. Ha ricoperto anche il ruolo di Segretario Generale della Conferenza Episcopale Canadese dal 2015 al 2021, distinguendosi per la capacità di mediazione e visione strategica. Nel 2021 è stato nominato Vicario Generale e Moderatore della Curia a Montréal, quindi Vescovo ausiliare nel 2022. La sua rapida ascesa si è completata nel febbraio 2023 con la nomina ad Arcivescovo Metropolita di Toronto, una delle sedi più importanti del cattolicesimo nordamericano. La sua formazione internazionale, unita all’esperienza pastorale e diplomatica, lo rende una figura emergente nel panorama ecclesiale globale.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Il cardinale Frank Leo parteciperà al Conclave 2025 come rappresentante di una Chiesa giovane, moderna e fortemente radicata nella società multiculturale canadese. La sua visione ecclesiale integra la tradizione dottrinale con la capacità di comunicare in contesti globalizzati e secolarizzati.
Pur appartenendo alla nuova generazione di cardinali, gode di grande considerazione per la preparazione teologica, la conoscenza delle istituzioni ecclesiastiche e la sensibilità pastorale. La sua presenza potrebbe contribuire a orientare il conclave verso un futuro pontefice capace di guidare la Chiesa nell’era del dialogo e della missione.