Conclave 2025: ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Esperto diplomatico e già Prefetto per l’Evangelizzazione dei Popoli, oggi guida l’Ordine del Santo Sepolcro e rappresenta una delle figure più esperte nella Curia romana
Il Cardinale Fernando Filoni © Ansa
Il cardinale Fernando Filoni, nato a Manduria (Taranto) nel 1946, è oggi Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, dopo essere stato a lungo Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e una delle figure centrali della diplomazia vaticana. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel 2012, e nel 2018 Papa Francesco lo ha cooptato tra i cardinali dell’Ordine dei Vescovi. Ordinato sacerdote nel 1970, ha servito come diplomatico in Sri Lanka, Iran, Brasile, Hong Kong, Iraq, Giordania e Filippine, e ha ricoperto incarichi di rilievo nella Segreteria di Stato. Particolarmente significativa la sua presenza in Iraq durante la guerra del 2003, quando rimase a Baghdad come unico rappresentante diplomatico occidentale. Il 10 maggio 2011 fu nominato Prefetto per l’Evangelizzazione dei Popoli.
Filoni è considerato uno dei maggiori conoscitori della Chiesa cattolica in Asia e in terra islamica, ed è tra i più esperti di geopolitica e diplomazia del Collegio cardinalizio. Durante il suo servizio, ha operato per la tutela delle minoranze cristiane, la promozione della missione ad gentes e il dialogo interreligioso. Oggi, come Gran Maestro dell’Ordine del Santo Sepolcro, promuove iniziative caritative e culturali in favore della Terra Santa. La sua lunga esperienza in Curia, unita alla profonda formazione accademica (ha conseguito lauree in diritto canonico, filosofia e comunicazione), ne fanno un punto di riferimento anche per la gestione amministrativa e pastorale della Chiesa universale.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Il cardinale Filoni, già presente al conclave che nel 2013 elesse Papa Francesco, parteciperà anche al Conclave del 2025. La sua figura, pur non essendo considerata papabile, ha un peso importante nel discernimento elettivo. È uno dei cardinali più ascoltati, specie su temi missionari, ecclesiali e internazionali. Potrebbe svolgere un ruolo cruciale nei colloqui informali tra elettori, offrendo orientamento e visione strategica nella scelta del futuro pontefice.