Speciale Conclave 2025, l'elezione del nuovo Papa
La scheda

Conclave 2025, chi sono i cardinali al voto: Fabio Baggio

Arcivescovo e sottosegretario del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, il cardinale italiano è un esperto riconosciuto nei temi della migrazione e della solidarietà internazionale

30 Apr 2025 - 13:11
Il Cardinale Fabio Baggio © Ansa

Il Cardinale Fabio Baggio © Ansa

Nato a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, il 15 gennaio 1965, Fabio Baggio è un religioso della Congregazione dei Missionari di San Carlo, meglio noti come Scalabriniani. È entrato nel seminario dell’ordine nel 1976 e ha emesso la professione perpetua nel 1991, diventando sacerdote l’anno successivo. Ha conseguito il dottorato in Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1998.

L’impegno in America Latina

 Dal 1995 al 1997 ha esercitato il ministero pastorale a Santiago del Cile, dove è stato anche consigliere della Commissione Episcopale per le Migrazioni. Successivamente si è trasferito a Buenos Aires, dove ha diretto il Dipartimento per la Migrazione dell’Arcidiocesi Metropolitana e ha operato come segretario nazionale delle Pontificie Opere Missionarie argentine nel 1999. Il suo lavoro si è sempre concentrato sulla difesa dei migranti e sulla promozione dei diritti umani.

Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno

1 di 136
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025

© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025

© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025

Al servizio del Vaticano per lo sviluppo umano

 Il 14 dicembre 2016 Papa Francesco lo ha nominato Sotto-Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, con competenza sulla Sezione Migranti e Rifugiati. In questa veste ha contribuito a elaborare linee guida e progetti concreti per l'accoglienza, la protezione e l’integrazione delle persone in fuga da guerre, crisi ambientali e povertà. Il 23 aprile 2022 è stato confermato nel ruolo, con responsabilità estese ai Progetti Speciali.

L’episcopato e il cardinalato

 Il 31 ottobre 2024 è stato nominato Arcivescovo titolare di Urusi, con titolo personale, ricevendo la consacrazione episcopale in preparazione al concistoro. Il 7 dicembre 2024 Papa Francesco lo ha creato cardinale, assegnandogli la diaconia di San Filippo Neri in Eurosia. La sua nomina ha confermato l’attenzione del pontefice verso le periferie esistenziali e l’impegno della Chiesa in favore dei migranti e rifugiati.

Un punto di riferimento per la Chiesa sociale

 Il cardinale Fabio Baggio rappresenta oggi una delle voci più autorevoli della Chiesa sul tema della mobilità umana e dell'integrazione. Con una visione pastorale aperta e profondamente missionaria, il suo lavoro incarna i valori della solidarietà, della fratellanza e della giustizia sociale promossi da Papa Francesco.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri