Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Diplomatico di lungo corso e primo non italiano Nunzio in Italia, il cardinale svizzero ha servito la Santa Sede in quattro continenti
Il Cardinale Emil Paul Tscherrig © Ansa
Il cardinale Emil Paul Tscherrig è uno dei più esperti diplomatici vaticani e figura di rilievo nel servizio internazionale della Santa Sede. Nato il 3 febbraio 1947 a Unterems, in Svizzera, è stato ordinato sacerdote l’11 aprile 1974 per la diocesi di Sion. Dopo il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1978. Ha ricoperto incarichi nelle nunziature apostoliche di Uganda, Corea del Sud, Mongolia e Bangladesh, cominciando un lungo percorso che lo avrebbe portato a rappresentare il Papa in diverse aree strategiche del mondo.
Il 4 maggio 1996 Giovanni Paolo II lo ha nominato Arcivescovo titolare di Voli e Nunzio Apostolico in Burundi. È stato consacrato vescovo il 27 giugno dello stesso anno dal cardinale Angelo Sodano.
Negli anni successivi ha rappresentato la Santa Sede nei Caraibi, in Corea del Sud, Mongolia, nei Paesi Nordici e in Argentina. Le sue missioni hanno attraversato quattro continenti, sempre segnate da equilibrio, mediazione e attenzione alle realtà locali. Nel 2008 Benedetto XVI lo ha nominato Nunzio per i Paesi Nordici, incarico svolto fino al 2012, quando è stato trasferito in Argentina. Lì ha seguito da vicino anche le vicende ecclesiali della terra natale di Papa Francesco, maturando una conoscenza profonda della Chiesa latinoamericana.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Il 12 settembre 2017 Papa Francesco lo ha nominato Nunzio Apostolico in Italia e nella Repubblica di San Marino. È stato il primo non italiano a ricoprire questa delicata posizione, che richiede competenza, sensibilità istituzionale e profonda conoscenza del contesto ecclesiale e politico italiano. Ha lasciato l’incarico l’11 marzo 2024, congedandosi dopo oltre 45 anni di servizio diplomatico per la Santa Sede. Il 30 settembre 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco con la diaconia di San Giuseppe in Via Trionfale.
Il cardinale Emil Paul Tscherrig parteciperà al Conclave 2025 con l’esperienza unica di una vita trascorsa al servizio della diplomazia vaticana. La sua visione è globale, radicata nella conoscenza delle Chiese locali e nell’equilibrio tra universalità e missione. Il suo contributo potrà orientare il discernimento verso un pontificato attento alle relazioni internazionali e all’unità della Chiesa nel mondo.