Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Arcivescovo di Toamasina e guida della Chiesa malgascia, il cardinale è impegnato nella promozione della fede e dello sviluppo umano in Madagascar
Il Cardinale Désiré Tsarahazana © Ansa
Il cardinale Désiré Tsarahazana è Arcivescovo metropolita di Toamasina, sulla costa orientale del Madagascar. Nato ad Amboangibe il 13 giugno 1954, è stato ordinato sacerdote il 28 settembre 1986, iniziando il suo ministero come vicario a Mananara-Nord e poi come rettore del seminario propedeutico e docente al seminario minore. Ha completato gli studi in teologia presso l’Università di Antananarivo, ottenendo la Licenza, e si è successivamente specializzato all’Università Cattolica di Lione, in Francia. Dal 1993 al 1999 ha ricoperto il ruolo di Segretario Coordinatore dei sacerdoti della diocesi di Antsiranana.
Il 30 ottobre 2000 è stato nominato vescovo di Fenoarivo Atsinanana e ha ricevuto la consacrazione episcopale il 18 febbraio 2001. Dopo otto anni, è stato trasferito alla diocesi di Toamasina, di cui è diventato arcivescovo il 26 febbraio 2010.
Nel corso del suo episcopato si è distinto per l’impegno nella formazione dei sacerdoti, nella catechesi e nella promozione sociale, in una delle regioni più povere dell’Oceano Indiano. Ha lavorato per una Chiesa capace di sostenere lo sviluppo umano integrale attraverso l’educazione, la sanità e l’evangelizzazione. Dal 2012 è Presidente della Conferenza Episcopale del Madagascar, incarico per il quale è stato confermato nel 2015, dopo aver già ricoperto la carica di Vicepresidente tra il 2006 e il 2012.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Papa Francesco lo ha nominato cardinale nel Concistoro del 28 giugno 2018, conferendogli il titolo di San Gregorio Barbarigo alle Tre Fontane. Nello stesso anno, ha partecipato alla XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” in qualità di Presidente Delegato, portando la voce delle comunità africane e del Madagascar.
È una figura carismatica e concreta, apprezzata per la sobrietà, l’umiltà e la capacità di ascolto. La sua azione pastorale è fortemente radicata nella realtà locale, ma aperta al dialogo ecclesiale internazionale.
Il cardinale Tsarahazana parteciperà al Conclave 2025 come rappresentante di una Chiesa missionaria che vive in condizioni di povertà ma di grande vitalità. La sua presenza potrà orientare il discernimento verso un pontificato capace di ascoltare i bisogni delle periferie del mondo e valorizzare la voce dell’Africa nella Chiesa universale.