Conclave 2025: ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Dall’Abruzzo all’America, il cardinale DiNardo è stato il primo porporato del Texas e una figura centrale dell’episcopato statunitense
Il Cardinale Daniel Nicholas DiNardo © Ansa
Nato nel 1949 a Steubenville, in Ohio, da genitori italo-americani, Daniel Nicholas DiNardo è stato ordinato sacerdote nel 1977. Con un curriculum accademico prestigioso — tra Roma, la Gregoriana e l’Istituto Augustinianum — ha svolto incarichi nella diocesi di Pittsburgh e in Vaticano, presso la Congregazione per i Vescovi. È stato vescovo di Sioux City dal 1998 al 2004, poi arcivescovo coadiutore di Galveston-Houston, diocesi che ha guidato a partire dal 2006.
Nel 2007 è stato creato cardinale da Benedetto XVI, diventando il primo porporato nella storia dello Stato del Texas. La sua nomina ha rappresentato il riconoscimento della crescente importanza della Chiesa cattolica nel Sud degli Stati Uniti. DiNardo ha gestito una delle diocesi più popolose del Paese, con oltre 1,3 milioni di fedeli, promuovendo una pastorale attenta alla multiculturalità e alla difesa della vita.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Vicepresidente della Conferenza Episcopale dal 2013 al 2016 e presidente dal 2016 al 2019, DiNardo ha rappresentato la Chiesa statunitense in un periodo di grandi sfide, tra cui la crisi degli abusi e il dialogo interreligioso. Ha partecipato al Sinodo dei Vescovi sulla famiglia del 2015 e al conclave del 2013. La sua esperienza, sia pastorale sia curiale, ne fa una voce esperta e influente all’interno del Collegio cardinalizio.