Speciale Conclave 2025, l'elezione del nuovo Papa
La scheda

Conclave 2025, chi sono i cardinali al voto: Cleemis Baselios

Arcivescovo Maggiore di Trivandrum, il cardinale è guida spirituale della Chiesa Siro-Malankarese, tra dialogo interreligioso e impegno per i più deboli

30 Apr 2025 - 13:13
Il Cardinale Cleemis Baselios © Ansa

Il Cardinale Cleemis Baselios © Ansa

Nato il 25 maggio 1960 a Nedungadappally, nello Stato indiano del Kerala, Cleemis Baselios è l’attuale Arcivescovo Maggiore della Chiesa Siro-Malankarese. Dopo gli studi nei seminari di Tiruvalla, Alwaye e Pune, è stato ordinato sacerdote l’11 giugno 1986 ed è incardinato nell’eparchia di Battery. Ha conseguito un dottorato in ecumenismo presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino a Roma.

Gli incarichi pastorali e accademici

 Nella sua eparchia d’origine è stato parroco in diverse comunità, rettore del seminario minore Saint Thomas e vicario generale. Ha ricoperto anche incarichi nei consigli pastorali e presbiterali. Nel 2001 è stato nominato vescovo ausiliare di Trivandrum e visitatore apostolico per i siro-malankaresi in Nord America ed Europa, fondando il Mar Ivanios Malankara Catholic Centre a New York.

Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno

1 di 3
© Ansa  | Conclave 2025, il cardinale Jose Fuerte Advincula 
© Ansa  | Conclave 2025, il cardinale Jose Fuerte Advincula 
© Ansa  | Conclave 2025, il cardinale Jose Fuerte Advincula 

© Ansa | Conclave 2025, il cardinale Jose Fuerte Advincula 

© Ansa | Conclave 2025, il cardinale Jose Fuerte Advincula 

Arcivescovo Maggiore della Chiesa Siro-Malankarese

 Rientrato in India, nel 2003 è divenuto vescovo di Tiruvalla, arcivescovo nel 2006 e infine Arcivescovo Maggiore di Trivandrum nel 2007, incarico confermato da Papa Benedetto XVI. La Chiesa Siro-Malankarese, in comunione con Roma dal 1930, conta circa 450.000 fedeli e ha una significativa presenza anche in Europa, Nord America e nei Paesi del Golfo.

Impegno nel dialogo e nelle opere sociali

 Cleemis Baselios è noto per il suo forte impegno ecumenico e interreligioso, in un contesto come quello indiano dove i cristiani sono una minoranza. Ha promosso numerose opere sociali: strutture per malati di AIDS, una scuola per disabili mentali, un istituto educativo per bambini indigenti e una casa per poveri. È presidente del Sinodo della Chiesa Siro-Malankarese e membro di organismi vaticani e continentali, come la Congregazione per le Chiese Orientali e la FABC.

Il cardinalato e la voce della Chiesa orientale

 Primo cardinale della Chiesa Siro-Malankarese, è stato creato cardinale da Benedetto XVI il 24 novembre 2012, con il titolo di San Gregorio VII. Ha partecipato al conclave del 2013 e ai sinodi dei vescovi del 2012, 2014 e 2015. Dal 2014 è anche presidente della Catholic Bishops’ Conference of India, che riunisce i vescovi dei tre riti cattolici presenti nel Paese.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri