Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Diplomatico di lunga esperienza, il nunzio apostolico negli Stati Uniti rappresenta una delle voci più esperte della diplomazia vaticana nel mondo
Il Cardinale Christophe Louis Yves Georges Pierre © Ansa
Christophe Louis Yves Georges Pierre, nato il 30 gennaio 1946 a Rennes, in Francia, è Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d’America e cardinale dal 2023. Cresciuto tra Madagascar, Francia e Marocco, ha ricevuto una formazione cosmopolita fin dalla giovane età. Ordinato sacerdote per la diocesi di Rennes il 5 aprile 1970, ha iniziato il suo ministero come vicario nella parrocchia di Saint-Pierre e Saint-Paul de Colombes, nella diocesi di Nanterre. Dopo aver conseguito un Master in Teologia presso l’Istituto Cattolico di Parigi e il Dottorato in Diritto Canonico a Roma, è entrato nella Pontificia Accademia Ecclesiastica, avviandosi alla carriera diplomatica vaticana.
Dal 1977 ha ricoperto incarichi presso le nunziature in Nuova Zelanda, Mozambico, Zimbabwe, Cuba e Brasile, oltre alla Missione Permanente della Santa Sede presso l’ONU a Ginevra. Il 12 luglio 1995 Giovanni Paolo II lo ha nominato arcivescovo titolare di Gunela e nunzio apostolico ad Haiti. In seguito è stato trasferito in Uganda (1999) e in Messico (2007), dove ha ricevuto nel 2016 l’Ordine Messicano dell’Aquila Azteca, massima onorificenza concessa a uno straniero.
Dal 12 aprile 2016 è Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d’America, incarico di altissimo profilo nel contesto politico e religioso internazionale. Rappresenta il Papa presso la Chiesa statunitense e funge da mediatore privilegiato nei rapporti con il governo federale. Il 30 settembre 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco, con la diaconia di San Benedetto fuori Porta San Paolo.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Il cardinale Christophe Pierre parteciperà al Conclave 2025 con il bagaglio di una vasta esperienza diplomatica maturata in tutti i continenti. Raffinato mediatore, conoscitore della geopolitica internazionale e figura di collegamento tra Chiesa e istituzioni civili, rappresenta una visione ecclesiale aperta al dialogo, alla pace e alla collaborazione globale.