Speciale Conclave 2025, l'elezione del nuovo Papa
La scheda

Conclave 2025, chi sono i cardinali al voto: Carlos Aguiar Retes

Il Cardinale Carlos Aguiar Retes, Arcivescovo di México, è nato il 9 gennaio 1950 a Tepic, Messico. Proveniente dall’America Latina, è una figura centrale nella Chiesa cattolica

30 Apr 2025 - 12:51
Il Cardinale Carlos Aguiar Retes  © Afp

Il Cardinale Carlos Aguiar Retes  © Afp

Carlos Aguiar Retes, nato il 9 gennaio 1950 a Tepic, in Messico, è l’attuale Arcivescovo di Città del Messico. Secondo di sei figli, ha avviato il suo percorso ecclesiastico nei seminari diocesani tra il 1961 e il 1969, per poi completare gli studi teologici a Montezuma e Tula. È stato ordinato sacerdote il 22 aprile 1973 nella cattedrale di Tepic. Dopo l’ordinazione, ha proseguito la sua formazione a Roma, dove ha conseguito la laurea in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico.

Formazione e carriera accademica

 Rientrato in patria, Aguiar Retes ha ricoperto il ruolo di rettore del seminario di Tepic per oltre un decennio. Durante questo periodo ha anche presieduto l’Organizzazione dei seminari messicani e ne è stato portavoce. Ha conseguito il dottorato in teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma nel 1996. Attivo anche nel campo accademico, ha partecipato alla preparazione dell’edizione della Bibbia in America ed è stato docente e rettore alla Pontificia Università del Messico.

Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno

1 di 3
© Ansa  | Conclave 2025, il cardinale Jose Fuerte Advincula 
© Ansa  | Conclave 2025, il cardinale Jose Fuerte Advincula 
© Ansa  | Conclave 2025, il cardinale Jose Fuerte Advincula 

© Ansa | Conclave 2025, il cardinale Jose Fuerte Advincula 

© Ansa | Conclave 2025, il cardinale Jose Fuerte Advincula 

L’episcopato e gli incarichi nella Chiesa

 Il 28 maggio 1997 è stato nominato vescovo di Texcoco da Giovanni Paolo II, ricevendo l’ordinazione episcopale il 29 giugno successivo. Il suo motto episcopale è “Que todos sean uno”. All’interno del CELAM (Consiglio Episcopale Latinoamericano), ha ricoperto ruoli chiave: segretario generale, vicepresidente e presidente per il quadriennio 2011-2015. È stato inoltre presidente della Conferenza episcopale messicana dal 2007 al 2012.

L’impegno per l’evangelizzazione e il dialogo

 Nel 2007, Papa Benedetto XVI lo ha nominato membro del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Due anni dopo è stato designato Arcivescovo di Tlalnepantla, dove ha avviato un ampio progetto di rinnovamento pastorale, ispirato al Concilio Vaticano II. La sua prima lettera pastorale, Amigos de la vida, constructores de comunión, ha sottolineato l’importanza della conversione del cuore e della comunione ecclesiale.

Il cardinalato e l’attività recente

 Nel concistoro del 19 novembre 2016, Papa Francesco lo ha creato cardinale, assegnandogli il titolo dei Santi Fabiano e Venanzio a Villa Fiorelli. L’8 marzo 2018 è stato nominato membro del Consiglio pre-sinodale per la preparazione dell’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la Regione Panamazzonica. Ha partecipato anche ai Sinodi del 2014 e 2015, con particolare attenzione alla formazione biblica, alla cura dei seminari e alla pastorale familiare.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri