Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Vescovo emerito di Leiria-Fátima, il cardinale portoghese è una figura di riferimento spirituale legata al messaggio di Fatima
Il Cardinale António Augusto dos Santos Marto © Ansa
António dos Santos Marto, nato a Chaves (Portogallo) il 5 maggio 1947, è Vescovo emerito di Leiria-Fátima, la diocesi che custodisce il celebre santuario mariano. Creato cardinale da Papa Francesco nel 2018, è tra le voci più ascoltate del cattolicesimo lusitano, noto per la sua profondità teologica e spirituale. Dopo la formazione nei seminari di Vila Real e Porto, ha studiato teologia presso l’Università Cattolica Portoghese e ha conseguito il dottorato alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Ordinato sacerdote nel 1971, è stato docente e formatore a Porto, oltre che guida per i seminaristi della sua diocesi.
Nominato vescovo ausiliare di Braga nel 2000, è stato poi alla guida delle diocesi di Viseu e, dal 2006, di Leiria-Fátima. In questa sede ha accompagnato il centenario delle apparizioni di Fatima nel 2017, evento culminato con la visita di Papa Francesco e la canonizzazione dei pastorelli Giacinta e Francesco. Nel corso del suo episcopato ha promosso una spiritualità mariana profondamente evangelica, capace di dialogare con il mondo contemporaneo. È stato anche protagonista nel dibattito ecclesiale portoghese, difendendo una Chiesa vicina al popolo e aperta al dialogo con la società. Dal 28 gennaio 2022 è Vescovo emerito di Leiria-Fátima. Il 28 giugno 2018 è stato creato cardinale, ricevendo il titolo di Santa Maria Sopra Minerva.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Il cardinale Marto parteciperà al Conclave 2025 portando la ricchezza spirituale di Fatima e una profonda visione teologica maturata tra insegnamento, pastorale e preghiera. È considerato un punto di riferimento per una Chiesa capace di ascoltare i segni dei tempi e leggere il presente alla luce del Vangelo.
La sua presenza tra i cardinali elettori sarà espressione di una spiritualità radicata nella tradizione mariana e sensibile alle sfide della fede nel mondo moderno.