Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Cardinale spagnolo ed ex prefetto del Culto Divino, ha ricoperto ruoli di grande rilievo nella Chiesa cattolica e nella Conferenza episcopale spagnola
Il Cardinale Antonio Cañizares Llovera © Ansa
Nato il 15 ottobre 1945 a Utiel, nella Comunità Valenciana, Antonio Cañizares Llovera è stato ordinato sacerdote nel 1970 dopo gli studi teologici all’Università Pontificia di Salamanca, dove ha conseguito anche il dottorato. Esperto di catechesi e dottrina della fede, ha avuto un ruolo attivo nella formazione religiosa in Spagna, fondando scuole per educatori e collaborando con gli organismi catechistici nazionali.
Eletto vescovo di Ávila nel 1992 da Giovanni Paolo II, ha promosso un sinodo diocesano e numerose iniziative culturali e sociali. Nel 1996 è diventato arcivescovo di Granada, dove ha rilanciato la formazione teologica e le opere sociali. Il 24 ottobre 2002 è stato nominato Arcivescovo Metropolita di Toledo e Primate di Spagna, incarico in cui ha rafforzato la formazione del clero e creato nuove strutture per l’evangelizzazione e la carità.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Nel 2008 Benedetto XVI lo ha chiamato a Roma come Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, affidandogli la guida di uno dei dicasteri più importanti per la liturgia della Chiesa universale. In questo ruolo, ha sostenuto la centralità dell’Eucaristia e della liturgia come espressione della fede cattolica.
Nel 2014 Papa Francesco lo ha nominato Arcivescovo Metropolita di Valencia. Ha guidato l’arcidiocesi fino al 2022, promuovendo la nuova evangelizzazione e il rinnovamento delle strutture pastorali. Oggi è arcivescovo emerito della stessa diocesi. È anche stato Prefetto emerito del dicastero liturgico e continua a essere una figura influente della Chiesa spagnola.
Creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 24 marzo 2006 con il titolo di San Pancrazio, ha partecipato al conclave del marzo 2013 che ha eletto Papa Francesco. È noto per la sua intensa attività pastorale, la sua vasta produzione teologica e il contributo alla redazione del Catechismo della Chiesa Cattolica. Una figura che coniuga rigore dottrinale e spirito formativo.