Era in tutti i progetti top

Giancarlo Tancredi, l'assessore di Milano al centro del caso urbanistica

Dirigente trasformato in politico, 63 anni, oggi indagato per corruzione e falso. Ecco chi è e quale ruolo ricopriva nel Comune

16 Lug 2025 - 12:48
 © Italy Photo Press

© Italy Photo Press

Milano resta scossa dall'inchiesta che travolge pezzi chiave della rigenerazione urbana. Tra loro c'è l'assessore Giancarlo Tancredi, volto istituzionale della stagione dei cantieri. Indagato con il manager immobiliare Manfredi Catella e altri per presunti illeciti urbanistici, Tancredi finisce sulla scena: ecco il profilo.

Percorso e formazione

 Nato a Milano il 16 settembre 1961, Tancredi ha costruito una carriera nella pubblica amministrazione. Laureato in discipline economiche e sociali, si è dedicato fin dagli anni Ottanta alla pianificazione urbana, contribuendo a delineare l'evoluzione del tessuto cittadino in varie fasi politiche e tecniche.

Dalla dirigenza alla giunta Sala

 Nel 2021 è entrato nella giunta del sindaco Giuseppe Sala come assessore alla Rigenerazione urbana. Prima di questo incarico politico, Tancredi ha seguito numerosi progetti strategici per la città: da CityLife a Expo 2015, fino alla trasformazione degli scali ferroviari e al distretto MIND a Rho Fiera. Ha coordinato anche la rigenerazione di Santa Giulia e il Villaggio Olimpico di Porta Romana.

Ruolo pubblico e visibilità

 Tancredi è stato il punto di riferimento tecnico di Sala per le operazioni urbanistiche più rilevanti. Il suo approccio ha favorito un forte dialogo tra pubblico e privato, rendendolo uno degli architetti istituzionali del nuovo volto di Milano. È stato spesso relatore in convegni e forum dedicati al futuro urbano, come il Forum Rigenerazione Urbana 2024. Secondo quanto emerso dall'inchiesta coordinata dalla Procura di Milano, a Tancredi vengono contestati i reati di corruzione, falso e induzione indebita. L'indagine lo vede coinvolto insieme a Manfredi Catella e a un imprenditore. I magistrati ipotizzano che l'assessore abbia esercitato pressioni su funzionari comunali per agevolare iter autorizzativi a favore di soggetti specifici.

Visione e risultati sul territorio

 Al netto delle accuse, Tancredi ha segnato con il suo operato la trasformazione fisica di Milano negli ultimi vent'anni. La sua azione amministrativa ha contribuito a plasmare progetti che oggi definiscono l'identità della città: dal distretto Garibaldi-Repubblica alla riqualificazione degli scali ferroviari, passando per grandi interventi nei quartieri periferici. Giancarlo Tancredi si trova ora in una posizione delicata. Figura chiave nella macchina tecnica e politica di Palazzo Marino, è accusato di aver trasformato il suo ruolo pubblico in leva privata. L'inchiesta ne mette in discussione la legittimità delle decisioni assunte, e con esse, parte del modello milanese di rigenerazione urbana.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri