Agrigento, Parma e Como le province in cui si ruba di più
Sottratti ogni anno dai negozi beni per un valore complessivo di 2,3 miliardi di euro
Ladri e ladruncoli sottraggono ai negozio prodotti per un valore totale di 2 miliardi e 300 milioni di euro. Questa la cifra shock contenuta in uno studio realizzato da Crime&Tech, spin-off complany del centro Transcrime dell'Università Cattolica di Milano, in collaborazione con il Laboratorio per la sicurezza e il supporto di Checkpoint System. La cifra sale a ben 3 miliardi e mezzo se si prendono in esame anche le spese per la vigilanza.
La provincia in cui i taccheggiatori sono più attivi è Agrigento, seguita da Parma e Como. Se invece, si guarda alle regioni, il triste primato spetta a Campania, Puglia ed Emilia Romagna. A livello merceologico i beni che attirano maggiormente l'attenzione dei ladruncoli sono gli alcolici e i super alcolici, le scarpe e i piccoli capi di abbigliamento. Per superare i sistemi di sicurezza posti all'ingresso dei negozi, viene usato il sistema della borsa schermata con fogli di alluminio.
Alla Lombardia, e in particolare a Milano, va invece il record i furti sventati: in media, in ogni punto vendita viene scoperto un ladro ogni due giorni. L'età media è inferiore ai 40 anni. A pagare sono soprattutto i clienti onesti: l'impatto dei furti si traduce infatti in un ricarico medio di 56 euro nella spesa annuale di ogni utente.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali