Nell'ultimo weekend di controesodo, quello appena concluso, si è registrato un +2% di traffico rispetto alla stesso periodo del 2024
© ansa
Terminata l'estate è tempo di bilanci sul fronte viabilità. Sono 330 milioni i veicoli che si sono spostati sull'intera rete tra il 25 luglio e il 7 settembre secondo l'Osservatorio mobilità stradale di Anas (Gruppo Fs). "Nonostante tali rilevanti volumi di traffico non si sono registrate criticità considerevoli - si legge in una nota -. Grazie alle alte temperature questo weekend non sono mancate le partenze per spostamenti locali verso il mare. Il traffico estivo non si è concentrato solo nei fine settimana: la mobilità ha riguardato milioni di italiani in viaggio ogni giorno".
Due spostamenti su tre sono avvenuti nei giorni feriali con un picco già dal primo weekend di esodo a fine luglio. Le partenze "intelligenti" durante i giorni feriali hanno contribuito a distribuire il traffico, limitare al massimo le congestioni, garantire percorsi più confortevoli. Si conferma così l'efficacia dei bollini: molti automobilisti hanno scelto di muoversi nei giorni con traffico più basso e così ottimizzato tempi e sicurezza".
Con l'ormai imminente inizio delle scuole, sulle strade italiane si è appena concluso l'ultimo weekend di controesodo. "Venerdì e sabato scorsi - fa sapere ancora Anas - oltre 140 mila veicoli sulla A2 tra l'innesto con la A30 e il nodo di Salerno. Nel corso della settimana appena trascorsa, confrontata con la prima di settembre 2024, è stato registrato un aumento della mobilità sull'intera rete stradale Anas (+2% medio settimanale), così come sulla rete turistica a servizio delle località marittime (+3,3% medio settimanale). Rispetto alla scorsa settimana sono stati rilevati continui incrementi del traffico 'metropolitano' e diminuzioni di quello 'turistico mare', con medie settimanali rispettivamente del +7,8% e del -6,6%".