Sedazione profonda a Treviso: malato di Sla muore facendosi addormentare
Dino Bettamin, macellaio di Montebelluna, da cinque anni soffriva della terribile malattia e aveva chiesto la sedazione palliativa
Dino Bettamin, macellaio 70enne di Montebelluna, da cinque anni malato di Sla, è morto dopo essere stato sottoposto su sua richiesta a sedazione palliativa. Avrebbe chiesto di "dormire fino all'arrivo della morte, senza più soffrire". E' stato poi rispettato anche il suo rifiuto a qualsiasi trattamento, compresa la nutrizione artificiale. E' il primo caso di "sedazione profonda" somministrata a un malato di Sla.
"Si trattava di una chiara richiesta di sedazione basata su un evidente sintomo refrattario, dato da un'angoscia incoercibile anche con farmaci e trattamenti psicologici - spiegano gli infermieri di 'Cura con Cura', la società privata che dal 2015 si occupa dell'assistenza domiciliare del paziente - nonostante tutta l'umanità e la professionalità con cui il paziente è stato assistito nelle varie fasi della patologia".
Dino sapeva che gli rimanevano ormai pochi giorni di vita. "Mio marito era lucido - racconta la moglie - e ha fatto la sua scelta. Così, dopo l'ultima grave crisi respiratoria, è iniziato il suo cammino". La sera del 5 febbraio la Guardia medica ha aumentato il dosaggio del sedativo che già l'uomo prendeva via flebo e il giorno successivo la dottoressa dell'assistenza domiciliare ha iniziato a somministrare gli altri farmaci del protocollo.
"Non ha mai chiesto di spegnere il respiratore, nonostante la legge lo consenta nei casi di sedazione profonda - riferisce l'infermiera - anzi, lo terrorizzava l'ipotesi di morire soffocato. Ha optato per una scelta in linea con la legge, la bioetica e la sua grande fede". E soltanto poche ore fa, quando la moglie gli ha assicurato di aver fatto tutto quanto le aveva chiesto, Dino si è lasciato andare.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali