Coronavirus, a Vo' Euganeo al via i test sui gatti per cercare gli anticorpi
I ricercatori vogliono capire, tramite le analisi del sangue, se i felini domestici possono essere infettati da una persona positiva

Dopo aver sottoposto al tampone per il coronavirus i 3.300 abitanti, adesso gli scienziati padovani analizzeranno i gatti domestici di Vo' Euganeo, comune veneto tra i primi focolai italiani, per cercare gli anticorpi alla malattia. L'equipe sarà composta da quattro ricercatori dell'Università di Padova e da un collega dell'Istituto Zooprofilattico delle Venezie, con la supervisione dei Servizi Veterinari della Regione.
"Faremo prelievi del sangue per comprendere se, in che modo e in quale misura, i felini di questo Comune si siano infettati — ha spiegato al Corriere Veneto il professor Massimo Castagnaro, ordinario di Patologia generale veterinaria -. Prendiamo in esame i gatti perché in tema di animali domestici ed esposizione al virus c'è un unico studio, condotto a Wuhan, che ha riscontrato il Covid-19 nel 10%-15% dei felini appartenenti a soggetti contagiati".
Grazie alle analisi per la ricerca degli anticorpi, ha concluso il docente, "potremmo capire se questi animali possano contrarre il virus e come rispondano. Sappiamo infatti che la malattia passa da uomo a uomo, ma vogliamo inquadrare il potenziale ruolo del gatto. La nostra ipotesi è che non giochi un ruolo importante nella diffusione del coronavirus, ma che possa invece infettarsi lui, stando vicino a un umano colpito dalla malattia".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali