Lucca, infermiera trova un biglietto nella posta: "Ci porti il Covid"
"Eʼ stata come una pugnalata alla schiena, mi sono sentita trattata come unʼuntrice", ha raccontato la donna che ha denunciato il fatto

"Ci porti il Covid". Questo è il messaggio che un'infermiera del reparto di malattie infettive dell'ospedale San Luca di Lucca, ha trovato nella cassetta delle lettere della propria abitazione. Secondo la donna, che ha denunciato il fatto, il biglietto sarebbe stato recapitato dai vicini di casa.
"Grazie per il Covid che tutti i giorni ci porti in corte. Ricordati che ci sono anziani e bambini. Grazie", c'era scritto sul biglietto. "Quando l’ho letto è stato come una pugnalata alla schiena, mi sono sentita tradita, intimidita, trattata come gli untori. Da quanto ero depressa non mi sono neppure arrabbiata. Però, poi, ho deciso che era mio dovere fare qualcosa e ho chiamato i carabinieri", ha raccontato la donna a Il Corriere.
Un fatto "vergognoso" lo ha definito Stefano Baccelli, consigliere regionale del Pd. "Chi come l'infermiera - ha scritto Baccelli - con professionalità e dedizione, mettendo a rischio la propria salute e la propria vita, porta avanti ogni giorno nelle corsie dei nostri ospedali una dura battaglia per curare i pazienti affetti da Covid-19 andrebbe solo ringraziato e sostenuto in ogni modo possibile. Ferisce, invece, sapere che in questa emergenza sanitaria in cui tutti noi siamo esposti e coinvolti ci sia chi trova spazio e tempo per compiere azioni vili e vergognose come questa".
Coronavirus, dal "paziente 1" di Codogno a oggi: i fatti principali e le immagini simbolo
Il 21 febbraio viene "blindato" l'ospedale di Codogno dopo la scoperta del "paziente 1". Mattia, 38 anni, il 16 febbraio era stato nel nosocomio per una lieve polmonite ed era stato dimesso. Il 19 il peggioramento, il ricovero e il tampone, risultato positivo.
Il 21 febbraio anche l'ospedale Sacco di Milano si attrezza con misure di emergenza per affrontare i sospetti casi Covid-19.
Il 22 febbraio cresce l'allerta anche in Veneto: arrivano i primi contagiati all'ospedale di Padova.
Il 22 febbraio, nel Lodigiano, vengono portati via da casa i genitori del "paziente 1" (il 21 marzo morirà il papà di Mattia).
Il 23 febbraio si scatena la psicosi coronavirus in Lombardia, la regione più colpita dai contagi, dove vengono "saccheggiati" i supermercati.
Il 23 febbraio scatta la "zona rossa" con la disposizione di blocchi stradali agli ingressi dei dieci comuni del Lodigiano colpiti dall'epidemia, così come previsto dal governo per il contenimento del contagio.
Il 23 febbraio scatta l'allerta in provincia di Bergamo e viene chiuso il Pronto soccorso di Alzano Lombardo (per disposizioni regionali la chiusura durerà poche ore, e la zona diventerà un nuovo focolaio).
Il 24 febbraio si vedono già gli effetti delle disposizioni del governo che ha chiuso scuole, palestre, musei e cinema. I treni, i mezzi di trasporto pubblico e le stazioni a Milano, anche all'ora di punta, sono vuoti.
il 25 febbraio, a Genova, don Giacomo Martino, parroco della chiesa di San Tommaso, dice messa in diretta streaming su Facebook e Youtube.
Il 25 febbraio fa il giro del web il disegno di una bimba della zona rossa nel Lodigiano che esorcizza così la paura.
Il 29 febbraio in alcuni ospedali, davanti ai Pronto soccorso, si vedono le prime tende per il triage dedicato ai pazienti che presentano sintomi influenzali.
Il 4 marzo parte anche la sanificazione degli stadi. In questa foto un addetto igienizza lo stadio San Paolo di Napoli.
In questo scatto del 6 marzo alcuni alunni di una scuola del Lodigiano salutano il maestro al confine tra la zona rossa e quella gialla.
L'8 marzo parte la fuga dal Nord prima della chiusura dei Comuni della nuova zona rossa, disposta da un Dpcm del premier Conte. Qui uno scatto a Milano.
Il 9 marzo viene scattata la foto dell'infermiera che riposa stremata dopo un turno di lavoro all'ospedale di Cremona. Lo scatto commuove il web e diventa simbolo della lotta al coronavirus di medici e infermieri negli ospedali.
Il 12 marzo le foto social di medici e infermieri in prima linea contro il coronavirus: "Dall'#iorestoacasa all#'iorestoincorsia".
13 marzo, guerra contro il coronavirus anche nell'ospedale di Brescia. Medici e infermieri con tute e mascherine nella struttura di emergenza allestita fuori dall'ospedale.
Il 13 marzo partono i flash mob dai balconi. Gli italiani dedicano un lungo applauso per medici e infermieri impegnati contro il coronavirus.
Nonostante i divieti continuano gli affollamenti nelle aree verdi delle città (in questa foto del 17 marzo, la montagnetta di San Siro, a Milano). Il 21 marzo scatterà la nuova stretta del governo per evitare assembramenti, con la chiusura di parchi e limiti allo sport all'aperto.
La situazione precipita a Bergamo: le pompe funebri sono al collasso per i troppi decessi legati al coronavirus. Il 18 marzo interviene l'esercito per portare le bare fuori dalla regione.
Il 21 marzo l'ospedale di Genova pubblica la foto di una paziente estubata, invitando tutti a rispettare le misure di sicurezza e "stare a casa".
Il 23 marzo apre il nuovo reparto di terapia intensiva al San Raffaele, grazie alla raccolta fondi lanciata da Fedez e Chiara Ferragni.
Gli italiani si ingegnano per riconvertire gli oggetti comuni in "armi" contro il coronavirus (foto del 23 marzo).
I controlli con i droni da parte delle forze dell'ordine (foto del 25 marzo del parco della Caffarella a Roma).
Il 28 marzo la chiesa di Seriate (Bergamo) si riempie di bare. Il parroco: "Viene da chiedersi dov'è Dio".
Il 31 marzo conclusi i lavori iniziati il 16 per la costruzione dell'ospedale Covid-19 in Fiera Milano.
Il tributo dei vigili del fuoco a medici e infermieri impegnati in prima linea a Napoli (foto del 31 marzo).
Con l'emergenza scatta la solidarietà per le persone più deboli: il 9 aprile fa il giro del web lo scatto di una signora che porge una busta della spesa a una clochard a Napoli.
L'8 aprile la polizia locale di Milano ha iniziato la consegna di migliaia di mascherine ai medici di base, che a loro volta potranno distribuirle ai loro pazienti.
Il 9 aprile viene celebrato dal sindaco di Parma il "matrimonio di guerra" dei medici Raul e Monica in piena emergenza coronavirus.
Il 10 aprile l'ospedale di Cremona fa una sorpresa ai pazienti Covid-19 per Pasqua, distribuendo tablet per parlare con i familiari.
Il 10 aprile, con l'avvicinarsi della Pasqua, partono i controlli sulle strade per evitare "fughe" verso le seconde case.
Il 13 aprile è la domenica di Pasqua e a Palermo si cerca di eludere i controlli grigliando sui tetti.
La nuova vita degli italiani sui balconi, a Milano, brindisi pasquale sul ballatoio di una casa di ringhiera, rispettando le distanze.
Coronavirus, dal "paziente 1" di Codogno a oggi: i fatti principali e le immagini simbolo
Il 21 febbraio viene "blindato" l'ospedale di Codogno dopo la scoperta del "paziente 1". Mattia, 38 anni, il 16 febbraio era stato nel nosocomio per una lieve polmonite ed era stato dimesso. Il 19 il peggioramento, il ricovero e il tampone, risultato positivo.
Il 21 febbraio anche l'ospedale Sacco di Milano si attrezza con misure di emergenza per affrontare i sospetti casi Covid-19.
Il 22 febbraio strade deserte e farmacisti con le mascherine: Codogno si ferma per il coronavirus.
Il 22 febbraio cresce l'allerta anche in Veneto: arrivano i primi contagiati all'ospedale di Padova.
Il 22 febbraio, nel Lodigiano, vengono portati via da casa i genitori del "paziente 1" (il 21 marzo morirà il papà di Mattia).
Il 22 febbraio si riunisce il Cdm straordinario per deliberare le prime misure anti-coronavirus.
Il 23 febbraio si scatena la psicosi coronavirus in Lombardia, la regione più colpita dai contagi, dove vengono "saccheggiati" i supermercati.
Il 23 febbraio scatta la "zona rossa" con la disposizione di blocchi stradali agli ingressi dei dieci comuni del Lodigiano colpiti dall'epidemia, così come previsto dal governo per il contenimento del contagio.
Il 23 febbraio scatta l'allerta in provincia di Bergamo e viene chiuso il Pronto soccorso di Alzano Lombardo (per disposizioni regionali la chiusura durerà poche ore, e la zona diventerà un nuovo focolaio).
Il 24 febbraio si vedono già gli effetti delle disposizioni del governo che ha chiuso scuole, palestre, musei e cinema. I treni, i mezzi di trasporto pubblico e le stazioni a Milano, anche all'ora di punta, sono vuoti.
il 25 febbraio, a Genova, don Giacomo Martino, parroco della chiesa di San Tommaso, dice messa in diretta streaming su Facebook e Youtube.
Il 25 febbraio fa il giro del web il disegno di una bimba della zona rossa nel Lodigiano che esorcizza così la paura.
Il 29 febbraio in alcuni ospedali, davanti ai Pronto soccorso, si vedono le prime tende per il triage dedicato ai pazienti che presentano sintomi influenzali.
Il 4 marzo parte anche la sanificazione degli stadi. In questa foto un addetto igienizza lo stadio San Paolo di Napoli.
In questo scatto del 6 marzo alcuni alunni di una scuola del Lodigiano salutano il maestro al confine tra la zona rossa e quella gialla.
L'8 marzo parte la fuga dal Nord prima della chiusura dei Comuni della nuova zona rossa, disposta da un Dpcm del premier Conte. Qui uno scatto a Milano.
Il 9 marzo viene scattata la foto dell'infermiera che riposa stremata dopo un turno di lavoro all'ospedale di Cremona. Lo scatto commuove il web e diventa simbolo della lotta al coronavirus di medici e infermieri negli ospedali.
Un'immagine dell'11 marzo di Roma deserta (dal 9 marzo è scattato il lockdown in tutta Italia).
Il 12 marzo l'Italia "chiusa" si riempie di arcobaleni: "Andrà tutto bene".
Il 12 marzo le foto social di medici e infermieri in prima linea contro il coronavirus: "Dall'#iorestoacasa all#'iorestoincorsia".
13 marzo, guerra contro il coronavirus anche nell'ospedale di Brescia. Medici e infermieri con tute e mascherine nella struttura di emergenza allestita fuori dall'ospedale.
Il 13 marzo partono i flash mob dai balconi. Gli italiani dedicano un lungo applauso per medici e infermieri impegnati contro il coronavirus.
Nonostante i divieti continuano gli affollamenti nelle aree verdi delle città (in questa foto del 17 marzo, la montagnetta di San Siro, a Milano). Il 21 marzo scatterà la nuova stretta del governo per evitare assembramenti, con la chiusura di parchi e limiti allo sport all'aperto.
La situazione precipita a Bergamo: le pompe funebri sono al collasso per i troppi decessi legati al coronavirus. Il 18 marzo interviene l'esercito per portare le bare fuori dalla regione.
20 marzo, ancora lunghe code ai supermercati (in questa foto un'immagine di Milano).
Il 21 marzo l'ospedale di Genova pubblica la foto di una paziente estubata, invitando tutti a rispettare le misure di sicurezza e "stare a casa".
Il 23 marzo emerge il dramma dei forni crematori al collasso: le foto di Piacenza in tilt.
Il 23 marzo apre il nuovo reparto di terapia intensiva al San Raffaele, grazie alla raccolta fondi lanciata da Fedez e Chiara Ferragni.
Gli italiani si ingegnano per riconvertire gli oggetti comuni in "armi" contro il coronavirus (foto del 23 marzo).
Il 24 marzo fa il giro del web la foto dell'81enne di Nuoro, con la mascherina, sulla sua asina.
I controlli con i droni da parte delle forze dell'ordine (foto del 25 marzo del parco della Caffarella a Roma).
Il 28 marzo la chiesa di Seriate (Bergamo) si riempie di bare. Il parroco: "Viene da chiedersi dov'è Dio".
Il 31 marzo conclusi i lavori iniziati il 16 per la costruzione dell'ospedale Covid-19 in Fiera Milano.
Il tributo dei vigili del fuoco a medici e infermieri impegnati in prima linea a Napoli (foto del 31 marzo).
Il 2 aprile viene pubblicata la prima foto del virus isolato in Lombardia.
Con l'emergenza scatta la solidarietà per le persone più deboli: il 9 aprile fa il giro del web lo scatto di una signora che porge una busta della spesa a una clochard a Napoli.
L'8 aprile la polizia locale di Milano ha iniziato la consegna di migliaia di mascherine ai medici di base, che a loro volta potranno distribuirle ai loro pazienti.
Il 9 aprile viene celebrato dal sindaco di Parma il "matrimonio di guerra" dei medici Raul e Monica in piena emergenza coronavirus.
Il 10 aprile l'ospedale di Cremona fa una sorpresa ai pazienti Covid-19 per Pasqua, distribuendo tablet per parlare con i familiari.
Il 10 aprile, con l'avvicinarsi della Pasqua, partono i controlli sulle strade per evitare "fughe" verso le seconde case.
San Marco in Lamis, nel Foggiano, assembramenti per la via crucis durante il lockdown.
Il 13 aprile è la domenica di Pasqua e a Palermo si cerca di eludere i controlli grigliando sui tetti.
La nuova vita degli italiani sui balconi, a Milano, brindisi pasquale sul ballatoio di una casa di ringhiera, rispettando le distanze.
Il commovente abbraccio di una coppia di anziani durante la degenza. La foto pubblicata il 13 aprile dall'ospedale di Cremona.
-
-
incoraggiamento dopo intervento
-
I fotogrammi
-
"VITTIMA DI MARTIRIO"
-
A Sant'Antimo
-
la foto
-
FORSE DIMENTICATA
-
"ORDINE MANIACALE"
-
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali