Sindacati: "Al via la mobilitazione unitaria"
Cgil, Cisl e Uil partono dal "confronto con i lavoratori" e dalle proposte dei sindacati sui diversi temi, a cominciare dal Fisco

I sindacati annunciano un percorso di mobilitazione unitaria, che parte dal "confronto con i lavoratori" e dalle proposte dei sindacati sui diversi temi, a cominciare dal Fisco.
Forme e modalità saranno definiti "nei prossimi giorni", dopo aver consultato gli organismi interni. Lo hanno stabilito i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri, nel vertice tenuto nella sede della Cgil.
Le parole di Bombardieri
"Abbiamo deciso di avviare unitariamente un percorso di mobilitazione per confrontarci con i lavoratori sui temi delle nostre piattaforme, ascoltarli e per ribadire la necessità di dare ascolto alle nostre richieste", ha affermato Bombardieri.
Le parole di Sbarra
È stata compiuta "una comune valutazione sullo stato del confronto con il governo e sulla declinazione delle nostre priorità", ha spiegato invece Sbarra. "C'è la grande necessità di avviare un percorso di mobilitazione unitaria parlando con le persone e spiegando le nostre ragioni e rivendicazioni. Ci prendiamo qualche giorno per fare una opportuna verifica nei nostri organismi, quindi la prossima settimana saremo nelle condizioni di fornire ogni informazione sulle modalità, sull'articolazione e sull'intesità delle iniziative".
Le parole di Landini
"La notizia mi sembra forte, inizia una fase di mobilitazione che coinvolgerà le lavoratrici e i lavoratori a partire dalle piattaforme e dalle proposte che abbiamo avanzato", ha osservato infine Landini. "Vogliamo cambiare le decisioni che ha preso finora il governo e la prossima settimana saremo nelle condizioni di dire tutto quello che vogliamo fare nelle prossime settimane e mesi".
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali