centinaia di indagati
Palermo, arti mutilati per truffare le assicurazioni: un morto e 42 fermi
Tra i fermati anche un avvocato che curava la parte legale di molti dei falsi sinistri. Cʼè anche un decesso: un tunisino vittima di una farsa inscenata dallʼorganizzazione criminale che gestiva tutto
Nuova maxi operazione a Palermo nell'ambito dell'inchiesta nei confronti di un'organizzazione che avrebbe truffato le assicurazioni con falsi incidenti, arrivando perfino a gravissimi danni fisici come mutilazione degli arti e fratture. Un uomo, vittima di una delle farse, è morto. Gli agenti della squadra mobile, la guardia di finanza e la polizia penitenziaria hanno fermato 42 persone: tra queste un avvocato.
Il professionista palermitano curava la parte legale di molti dei falsi sinistri. Centinaia gli indagati. La vittima è un tunisino, Hadry Yakoub, trovato senza vita su una strada alla periferia palermitana. E' quanto emerge dall'inchiesta della Procura. Per questa vicenda erano state già fermate lo scorso agosto tre persone. All'extracomunitario sarebbero state somministrate dosi di Crack per evitare che si potesse sottrarre alle lesioni. La morte, in un primo momento decretata come conseguenza di un incidente stradale, in realtà era stata determinata dalle fratture multiple procurate all'uomo da appartenenti all'associazione criminale al fine di inscenare un finto incidente.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali