"Quarta Repubblica" documenta in esclusiva l'esplorazione dell'imbarcazione naufragata il 19 agosto scorso
© Da video
A "Quarta Repubblica" sono andate in onda immagini esclusive girate dai sub della Marina Militare impegnati nel recupero del relitto del Bayesian. Nel video il tempo sembra essersi fermato alla notte del 19 agosto 2024 quando durante una tempesta il veliero extra-lusso di proprietà della famiglia del magnate britannico Mike Lynch colò a picco nelle acque di Porticciolo (Palermo) causando la morte di 7 persone.
Nelle riprese condotte a 50 metri di profondità si vedono i sommozzatori avvicinarsi allo scafo adagiato sul fianco destro dove una porta consente di entrare nella sala macchine. Dai quadri dei motori ai tubi di scarico e al sistema di ventilazione: l'ispezione dei sub procede tra i detriti che affollano la poppa dove però il pavimento è rimasto intatto e prosegue fino alla cabina dove alloggiava il direttore di macchina Tim Parker Eaton, uno degli indagati per la tragedia. Quella che un tempo era una piccola stanza di servizio oggi si presenta come un ammasso di pannelli, cuscini e vestiti accatastati l'uno sopra l'altro dove appare persino un cellulare attaccato al cavetto di ricarica.
I video sono stati acquisiti dalla procura di Termini Imerese che indaga sulle cause dell'affondamento. Dalle ultime ispezioni dei sommozzatori non è escluso che a determinare il naufragio possa essere stata la rottura di un vetro antisfondamento durante la tempesta. Il superyacht di 50 metri potrebbe essere affondato a causa di un guasto interno nella sala macchine o nella poppa innescato dall'infiltrazione d'acqua passata attraverso una crepa. Una seconda ipotesi indicherebbe al contrario che l'acqua possa essere entrata tramite la porta di servizio della sala macchine.