VENERDI' DI DISAGI

Scioperi del 14 novembre, stop ai voli EasyJet e Volotea e ai mezzi Atac a Roma

Giornata di disagi per i trasporti che coinvolgeranno migliaia di lavoratori e passeggeri: tutti gli orari, le motivazioni e le fasce di garanzia

13 Nov 2025 - 09:52
 © Ansa

© Ansa

Venerdì 14 novembre si preannuncia una giornata complicata per chi viaggia. In programma due scioperi che interesseranno sia il trasporto aereo, con possibili cancellazioni e ritardi per i voli EasyJet e Volotea, sia la rete del trasporto pubblico locale a Roma, dove si fermeranno i mezzi Atac.
I passeggeri e i pendolari dovranno fare attenzione alle diverse fasce di garanzia, previste per limitare i disagi.

Sciopero del trasporto aereo: a rischio i voli EasyJet e Volotea

 Nel settore aereo, la protesta durerà fino a 24 ore. Il personale di Volotea, aderente alla sigla sindacale UILT-UIL, incrocerà le braccia dalle 00:00 alle 23:59 per chiedere il riconoscimento della rappresentanza sindacale aziendale e un contratto più equo. Contemporaneamente, il personale navigante di EasyJet, rappresentato dal sindacato USB Lavoro Privato, si fermerà per 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00, per protestare contro le condizioni di lavoro e la mancanza di tutele. Durante lo sciopero, l'Enac garantisce comunque i voli nelle fasce di tutela 7:00-10:00 e 18:00-21:00, oltre ai collegamenti con le isole, i voli in continuità territoriale, intercontinentali e i servizi di pubblica utilità. Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul portale del Ministero dei Trasporti.

Le motivazioni delle proteste

 La Uiltrasporti accusa Volotea di ignorare le richieste dei lavoratori dopo il fallimento delle trattative di ottobre, denunciando decisioni aziendali unilaterali e l’assenza di un dialogo sindacale costruttivo. La USB Lavoro Privato, invece, chiede a EasyJet maggiore stabilità contrattuale, più tutele contro la pressione lavorativa e un confronto diretto con la dirigenza.

Ritardi e cancellazioni: diritti e rimborsi per i passeggeri

 In caso di ritardi o cancellazioni, i passeggeri hanno diritto a un rimborso o a un risarcimento secondo le nuove regole europee in via di approvazione. Il rimborso massimo previsto scende da 600 a 500 euro, ma i tempi minimi di attesa aumentano: 4 ore per i voli fino a 3.500 km e 6 ore per quelli più lunghi. In caso di cancellazione, la compagnia deve offrire un volo alternativo entro 3 ore o consentire al passeggero di organizzarsi autonomamente, con un rimborso fino al 400% del costo del biglietto (massimo 500 euro). Le nuove norme prevedono anche moduli precompilati per le richieste di rimborso, con l'obiettivo di semplificare le procedure e rafforzare i diritti dei viaggiatori.

Sciopero Atac a Roma: orari e servizi garantiti

 Sempre venerdì 14 novembre, anche Roma si prepara a una giornata difficile per chi usa i mezzi pubblici. Le sigle USB Lavoro Privato e Orsa Tpl hanno proclamato uno sciopero di 24 ore che coinvolge bus, metro, tram e filobus Atac. L'agitazione si svolgerà in due fasce: dalle 8:30 alle 17:00 dalle 20:00 fino a fine servizio diurno. Il servizio sarà invece regolare da inizio servizio fino alle 8:29 e dalle 17:00 alle 19:59.

Ti potrebbe interessare