Sbarca a Milano Spesa Sospesa: un aiuto per i più bisognosi, combattendo lo spreco alimentare
Giunto nel capoluogo lombardo grazie alla collaborazione della Fondazione Terre des Hommes Italia e del Banco alimentare

Arriva a Milano, SpesaSospesa.org, il progetto di solidarietà circolare, che mette in contatto aziende, Comuni e associazioni non profit per la raccolta e la distribuzione di alimenti a chi ne ha bisogno. Spesa Sospesa è anche impegnata sul fronte della lotta allo spreco alimentare. Il progetto sbarca nel capoluogo lombardo grazie alla collaborazione della Fondazione Terre des Hommes Italia e del Banco Alimentare della Lombardia e con il patrocinio del Comune di Milano.
Come funziona - L'obiettivo di Spesa Sospesa, ideata e promossa dal Comitato Lab00 Onlus e già presente ad Alessandria, Afragola, Catanzaro e Perugia, è fornire un aiuto concreto alle persone più bisognose attraverso l'ottimizzazione dei fondi raccolti e la riduzione dello spreco alimentare.
Un impegno che Spesa Sospesa ha portato avanti anche con una donazione alla città di Milano pari a 104mila euro.
Fondamentale, poi, la collaborazione con la piattaforma di food sharing di Regusto, grazie alla quale imprese, catene di distribuzione e produttori locali potranno vendere i propri prodotti a prezzi scontati e donare quelli in eccedenza o scadenza.
I soldi raccolti - Le donazioni saranno destinate all'acquisto di alimenti da parte di Terre des Hommes sulla base delle indicazioni fornite da Banco Alimentare della Lombardia, che è costantemente in contatto con le strutture caritative del territorio milanese.
I flussi di donazioni sono registrati e gestiti attraverso la piattaforma Regusto, che, grazie alla tecnologia blockchain integrata, traccia tutte le transizioni, i movimenti e le destinazioni degli alimenti in totale trasparenza.
Supporto delle altre aziende - Questo progetto gode del sostegno di due importanti aziende: Sorgenia, che ha coinvolto i dipendenti e la community dei propri clienti per trasformare l'energia utilizzata in cibo, e Henkel, che si è impegnata a promuovere questo progetto presso i punti vendita della grande distribuzione. Fondamentale anche il contributo della piattaforma CharityStars, che ad oggi ha raccolto più di 500mila euro per il progetto.
"La Fondazione Terre des Hommes e Banco Alimentare della Lombardia realizzano un servizio ai servizi, andando a sostenere le reti volontarie di distribuzione di alimenti il cui contributo è stato decisivo nel momento di maggiore difficoltà della città", ha spiegato l'Assessore alle Politiche sociali e abitative, Gabiele Rabaiotti.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali