Monopoly, ecco l'edizione Bergamo per il rilancio della città dopo l'emergenza coronavirus
Il Comune ha concesso lʼuso dello stemma alla Winning Moves Italia, la società che produce il famosissimo gioco e che in cambio si impegna a devolvere 10mila euro a favore del Fondo di Mutuo soccorso

Arriva il Monopoly versione Bergamo. Il Comune ha concesso l'uso dello stemma alla Winning Moves Italia, la società che produce il famosissimo gioco e che in cambio si impegna a devolvere 10mila euro a favore del Fondo di Mutuo soccorso, istituito per far fronte alle conseguenze dell'emergenza sanitaria. L'accordo di sponsorizzazione, approvato dalla giunta comunale, ha l'obiettivo di rilanciare l'immagine della città, colpita duramente dalla pandemia di coronavirus.
Il Monopoly in versione bergamasca sarà in commercio dal 25 ottobre. Le regole del gioco saranno uguali a quelle dell’originale, ma con le vie e i quartieri della città lombarda.
"Abbiamo concesso l'utilizzo dello stemma del Comune di Bergamo per la realizzazione della versione bergamasca del Monopoly, il celeberrimo gioco da tavolo. L'idea è quella di sperimentare nuovi percorsi di sponsorizzazione per il rilancio dell’immagine della città, ma anche quella di giocare tra Redona, Loreto, Bergamo Alta e tanti altri luoghi di Bergamo", ha scritto il Comune su Facebook.
"Vogliamo che il gioco sia un’opportunità per offrire un punto di svolta ai cittadini (e non) dopo questi mesi così impegnativi, soprattutto psicologicamente. Consideriamo fondamentale anche la ripartenza del turismo bergamasco che, dopo anni di meritata crescita, ha subìto un brusco arresto", è invece il commento della Winning Moves Italia.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali