IL PROGETTO

Roma, apre il museo del patriarcato: "Scene individuate nella quotidianità"

"Mattino Cinque" segue l'iniziativa che evidenzia le disparità di genere attraverso istallazioni, frasi e disegni

21 Nov 2025 - 11:20
 © Da video

© Da video

Una donna impegnata a fare i mestieri di casa, mentre il marito è comodamente seduto a guardare la televisione sorseggiando birra. Si tratta di una delle istallazioni in mostra al Mupa, il Museo del Patriarcato aperto a Roma.
Durante la puntata di venerdì 21 novembre, le telecamere di "Mattino Cinque" hanno presentato il progetto insieme a Katia Scannavini, co-direttrice generale del museo, spiegando come le rappresentazioni vadano viste con un occhio al futuro. "Dobbiamo fare uno sforzo di immaginazione e proiettarci nel futuro, nel 2148, anno in cui secondo l'ultimo Global Gender Gap Report si dovrebbe raggiungere l'uguaglianza di genere", spiega l'inviata della trasmissione di Canale 5, Emanuela Gentilin.

"Nella vita quotidiana abbiamo individuato tante tracce del patriarcato, di un sistema che porta le donne a vivere in una condizione di subalternità e che segna anche le pratiche e le possibilità che le donne hanno nel nostro vivere comune", racconta Katia Scannavini.

Tra le istallazioni presenti nel museo, anche una piramide che evidenzia come nel mondo del lavoro le donne ricoprano spesso ruoli inferiori agli uomini, con anche una disparità economica, fino ai disegni dei più piccoli, che vedono la mamma come un'eroina multitasking mentre il papà riposa sul divano.