Mantova, entra 800 volte in Ztl e accumula multe per 150mila euro
Protagonista della vicenda, un 21enne a cui è stata sequestrata la macchina e ritirata la patente: circolava senza assicurazione

In un anno era passato 800 volte sotto le telecamere delle Ztl cittadine senza il pass e gli erano state notificate altrettante contravvenzioni per un importo complessivo di 150mila euro che non aveva mai pagato.
La scoperta è stata fatta casualmente dalla Polizia locale che nei giorni scorsi ha fermato in una strada del centro, per un normale controllo, un 21enne residente a Mantova, mentre era alla guida di una Mercedes.
Gli agenti, dopo un rapido controllo, hanno appurato che il veicolo stava circolando senza assicurazione. Oltre a una pesante multa, al giovane è stata sequestrata l'auto con l'obbligo di tenerla ferma in un luogo a sua scelta e non usarla. Ma nulla è cambiato: il giorno successivo, sempre nella stessa strada del centro, un'altra pattuglia della Polizia locale lo ha fermato al volante della stessa Mercedes. A quel punto, il mezzo è stato bloccato e trasportato con un carro-attrezzi in un'officina e bloccato. In base agli accertamenti è emerso che il 21enne è un accumulatore seriale di multe: nei due anni passati è transitato 800 volte nelle varie Ztl della città, per un totale di 150 mila euro di sanzioni, tutte notificate e mai pagate.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali