A GALLIPOLI
Lecce, nigeriano sventa una rapina in un supermercato: il titolare lo assume
Lʼafricano era solito fermarsi allʼesterno del negozio per racimolare qualche soldo. Quando ha visto il bandito, lo ha bloccato

Il titolare di un supermercato di Gallipoli (Lecce) ha assunto un nigeriano di 33 anni come "premio" per aver sventato una rapina nel negozio. L'africano ha bloccato e fatto arrestare il rapinatore, che era armato con una pistola poi rivelatasi un giocattolo. Il bandito, con il volto coperto, aveva fatto irruzione nell'esercizio minacciando gli impiegati e gli altri presenti per farsi consegnare i soldi, fuggendo poi con un bottino di circa 500 euro.
Il nigeriano, che abitualmente si ferma all'ingresso del supermercato per racimolare qualche soldo aiutando gli acquirenti a portare la spesa in auto, ha bloccato il rapinatore dopo una colluttazione. Subito dopo è arrivata la polizia, che ha fermato il criminale: un gallipolino di 54 anni, già noto alle forze dell'ordine.
Prima di essere trasferito in carcere, il rapinatore è stato trasportato in ospedale, dove gli è stata diagnosticata una prognosi di 30 giorni per le lesioni riportate nella colluttazione. Il titolare del supermercato, Mauro Gaetani, ha annunciato che il nigeriano, di nome Richard, sarà assunto con un regolare contratto. L'africano risiede nel vicino paese di Novoli e ogni giorno prende il treno per dedicarsi a lavori saltuari. La somma rapinata è stata recuperata e restituita.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali