Torino, maestre paragonano alunno disabile alla gastrite: la madre denuncia
E' stata un'altra docente a far avere alla famiglia del bimbo le chat di Whatsapp con gli insulti

"La gastrite quest'anno ha un nome e un cognome...": sulla chat delle maestre veniva paragonato alla malattia dell'apparato digerente l'alunno di 8 anni affetto da gravi patologie, con deficit dell'attenzione e iperattività combinata con un disturbo oppositivo provocatorio.
Un alunno che aveva bisogno di assistenza e non di punizioni o scherno. La madre è venuta a conoscenza di tutto ciò grazie a un'altra insegnante che le ha fatto avere i messaggi che le colleghe si scambiano via WhatsApp. Solo così ha capito il cambio d'umore del figlio e il suo stato psicologico. Subito è scattata la denuncia. La vicenda è accaduta a Torino.
"Nella chat - spiega la madre - le insegnanti si metteva d'accordo sulla versione dei fatti da riferirci, per farci credere che mio figlio era un bimbo violento. Non hanno compreso che, invece, combatte ogni giorno con i suoi fantasmi e le sue difficoltà causate dalla disabilità".
La donna, dopo essersi messa in contatto con "La Battaglia di Andrea", associazione napoletana che si batte per i diritti delle persone diversamente abili, ha deciso di denunciare tutto alla Procura. Ed è pronta a consegnare i contenuti di quelle chat.
"Il mio bambino - conclude la madre - ha bisogno di essere integrato e non emarginato, impedendogli di andare a scuola e anche di consumare i pasti insieme con i suoi compagni, per punirlo, com'è accaduto".
"Probabilmente ci sono numerosi casi simili in Italia - dice Asia Maraucci, presidente dell'associazione "La Battaglia di Andrea", - ma ci teniamo anche a dire che fortunatamente in percentuale sono la minoranza e che la scuola funziona molto bene. Ne sono testimoni anche queste maestre che prendono le distanza dalle colleghe e denunciano tutto alle mamme".
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali