Appuntamento in Piazza Duomo con l'iniziativa promossa dai Missionari Cappuccini di Milano in collaborazione con la famiglia Marinoni, storici panificatori meneghini. Obiettivo: sostenere progetti umanitari in Africa
Dal 24 agosto al 1 settembre, Piazza Duomo a Milano si trasforma nel cuore pulsante della solidarietà con Pane in Piazza 2025, l’iniziativa promossa dai Missionari Cappuccini di Milano insieme alla famiglia Marinoni, rinomati panificatori meneghini. Un appuntamento che unisce l’arte della panificazione, la tradizione francescana e la generosità, con l’obiettivo di sostenere progetti umanitari in Africa.
L’evento prenderà il via domenica 24 agosto alle 10:30 con un simbolico taglio del nastro. All’inaugurazione parteciperanno rappresentanti delle istituzioni laiche e religiose. A dare un tocco di convivialità, l’aperitivo curato dal celebre barman Angelo Carpentieri, da sempre vicino all’iniziativa.
Fino al 1 settembre, ogni giorno dalle 7:30, “al sorgere di frate Sole”, fino alle 23, i migliori maestri fornai d’Italia prepareranno specialità regionali dolci e salate, offerte al pubblico in cambio di donazioni. Non mancherà un angolo dedicato al gelato, per deliziare i palati dei visitatori. Tutto il ricavato sarà devoluto a un progetto ambizioso: realizzazione di un panificio, area vendita e di una scuola di panificazione in Camerun, a Bambui, per offrire lavoro ai giovani e sostenere le comunità locali, con particolare attenzione ai detenuti del carcere di Bamenda, che vivono in condizioni di estrema difficoltà.
L’iniziativa, che celebra gli 800 anni del Cantico delle Creature e il Giubileo della Speranza, non è nuova a gesti simili. Le edizioni 2018 e 2019 hanno permesso di avviare un panificio a Dire Dawa, in Etiopia, con una scuola e un negozio che hanno dato lavoro e speranza a giovani, orfani e persone con disabilità. “Pane in Piazza è un simbolo universale di unità, pace e amicizia”, sottolinea Fra Giovanni Cropelli, direttore del Centro Missionario di piazzale Cimitero Maggiore 5, che ha voluto un evento capace di unire riflessione e gioia.
Per la prima volta, l’edizione 2025 arricchisce il programma con tavole rotonde, musica, danze e incontri aperti a tutti. Tra i protagonisti, l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini, il teologo Ermes Ronchi e Fra Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia. Spazio anche a voci internazionali, come il parroco di Betlemme Fra Rami Asakrieh, il vescovo maronita di Batroun Mounir Khairallah e Giuseppe Caffulli, direttore di Terra Santa, che porteranno riflessioni sulla pace. L’intrattenimento vedrà la partecipazione del panificatore Fulvio Marino, noto volto televisivo, degli Alpini di Milano e Brescia, del coro CET con i suoi canti popolari, e di artisti guidati dall’attrice Ippolita Baldini, celebre per il personaggio di “Lucy” e da sempre impegnata nel sociale.
L’evento gode del supporto di ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia, che conferma l’impegno del mondo imprenditoriale nella solidarietà. Un’occasione per dimostrare come il tessuto economico e sociale di Milano possa unirsi per una causa comune.