FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Mattarella nelle zone alluvionate: ovazione per il presidente

In piazza anche un migliaio di bambini e studenti delle scuole della città che sventolavano bandierine con i colori dell'Italia, oltre a centinaia di cittadini

Fotogallery - Mattarella arriva nelle zone alluvionate

Sergio Mattarella è giunto nelle zone dell'Emilia-Romagna colpite dall'alluvione ed è stato accolto con grande affetto dalla popolazione.

Il presidente della Repubblica in piazza Saffi a Forlì ha incontrato il sindaco Gian Luca Zattini e il presidente della Provincia e sindaco di Cesena, Enzo Lattuca. Un'ovazione ha salutato l'arrivo del capo dello Stato. In piazza anche un migliaio di bambini e studenti delle scuole della città che sventolavano bandierine con i colori dell'Italia, oltre a centinaia di cittadini assiepati dietro le transenne. "Non sarete soli", ha detto il Capo dello Stato ai cittadini.

 

 

A Cesena gli studenti cantano "Romagna mia"

 Dopo aver incontrato gli studenti, la cittadinanza e i volontari di Modigliana e nella piazza principale di Forlì, Mattarella si recato a Cesena per far visita alla scuola Don Milani, dove per l'emergenza è stato allestito un centro di raccolta di beni di prima necessità per le vittime dell'alluvione. Il Capo dello Stato è stato accompagnato dal sindaco Enzo Lattuca. I ragazzi della scuola Don Milani hanno accolto il presidente cantando "Romagna mia", subito prima dell'esecuzione dell'inno di Mameli.

 

 

A Mattarella donato un cesto di ortofrutta "salvata"

 Un cesto con i prodotti dell'agricoltura romagnola salvati dall'alluvione, dall'insalata all'aglio, dai ravanelli ai carciofi, dai cetrioli agli asparagi è stato consegnato dagli agricoltori della Coldiretti in piazza Saffi a Forli a Sergio Mattarella. Un ringraziamento per la sensibilità mostrata dal presidente con la sua visita nei territori alluvionati, ha evidenziato la Coldiretti, ma anche un segno della voglia delle imprese di ripartire, nonostante i mille gravissimi problemi da affrontare tra campi allagati, aziende franate e la chiusura degli stabilimenti di trasformazione e dei punti vendita aziendali.

TI POTREBBE INTERESSARE

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali