LIVE

MASSIMA ATTENZIONE

Maltempo, allerta arancione in Lombardia e Liguria | Forti temporali a Milano, esondato il Seveso | Allagamenti e frane a Como e in Val Bormida

Nelle zone settentrionali del capoluogo lombardo sono caduti oltre 80 millimetri di pioggia. Scuole chiuse su quasi tutto il territorio ligure. Colpito anche l'Alessandrino

22 Set 2025 - 11:01
1 di 7
© Facebook
© Facebook
© Facebook

© Facebook

© Facebook

L'arrivo dell'autunno ha portato un'ondata di maltempo che ha investito soprattutto il Nord-Ovest d'Italia. Domenica è stata diramata l'allerta arancione in alcune zone di Lombardia e Liguria. Fin dalla notte forti piogge hanno interessato soprattutto la provincia di Milano: all'alba erano già 30 i millimetri di pioggia caduti nella parte nord del capoluogo, e oltre 80 millimetri a Paderno Dugnano e Seveso. Il fiume Seveso è esondato nella zona nord di Milano, nel quartiere Prato Centenearo. Strade allagate e sottopassi chiusi nel Comasco. Su quasi tutto il territorio ligure, tranne che a Imperia, le scuole sono rimaste chiuse. Molto colpita la Val Bormida, con frane e allagamenti.

Forti temporali a Milano

 L'assessore alla Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli, ha raccomandato ai concittadini "la massima attenzione". È attivo il controllo sottopassi e, nel quartiere Ponte Lambro, alle 6 sono state posizionate le barriere mobili per precauzione. Attivato anche il controllo dei livelli di fognatura.

Esondato il Seveso, alto anche il livello del Lambro

 Il fiume Seveso è esondato nella zona nord di Milano, nel quartiere Prato Centenearo. L'esondazione è iniziata poco dopo le 10 a seguito del riempimento della vasca attivata dalle 8 per le forti piogge su tutto il bacino del fiume fin dalle 5 di stamattina. A darne notizia è l'assessore alla protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli. "Anche il livello del Lambro è alto e si è allagata la via Vittorini, protetta dalle paratie mobili disposte alle 6".

In Lombardia già 70 interventi vigili del fuoco

 Interessa in particolare le province di Como, Monza e Varese l'intensa ondata di maltempo che sta colpendo da alcune ore la Lombardia. Sono già oltre settanta, dall'inizio della perturbazione, gli interventi in tutta la regione dei vigili del fuoco, che restano impegnati nella gestione delle emergenze e la messa in sicurezza delle aree colpite. A Turate, in provincia di Como, i vigili del fuoco hanno soccorso un automobilista rimasto bloccato all'interno della propria auto in un sottopasso allagato. Una frana in località Villaggio Montelago, nel comune di Brusimpiano (Varese), ha causato la chiusura della strada statale di Porto Ceresio, mentre a Laveno Ponte Tresa, in provincia di Varese, sono segnalate criticità in via Ungheria e nelle strade limitrofe a causa dell'esondazione di un torrente.

Como sott'acqua, strade allagate e sottopassi chiusi

 Como sott'acqua a causa delle forti piogge, con picchi fino a 30 millimetri in un'ora. Sono numerose le vie e le piazze del centro storico allagate. Chiuso il tunnel che consente di transitare sotto la stazione ferroviaria di San Giovanni, la stazione centrale di Como, perché invaso da fango e detriti. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco.

Maltempo in Lombardia, frana nel Comasco

1 di 2
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Frana tra Como e Belvio, chiusa la strada "Regina" in località Colonno

 I pompieri sono entrati in azione tra Como e Blevio dove si è verificata una frana sulla SP ex SS 583. L'evento ha visto il coinvolgimento di una vettura, non si segnalano feriti. La strada è interdetta al transito. Inoltre, sempre nel Comasco, a causa della presenza di detriti sulla carreggiata, provocati dal maltempo, è temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 340 "Regina" in località Colonno. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell'Ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.

Liguria, Imperia è il solo capoluogo a non chiudere le scuole

 L'unico Comune capoluogo della Liguria a non chiudere le scuole lunedì 22 settembre è Imperia. "Fatta eccezione per la scuola materna Argine Destro e il vicino Centro Carpe Diem, vista la posizione in cui sono ubicati", ha comunicato il Coc, che sarà attivo senza sosta durante l'allerta per monitorare in tempo reale l'evolversi della situazione. Le amministrazioni di Genova, Savona e La Spezia hanno invece deciso di sospendere le attività scolastiche.

Esondato il fiume Bormida in alcune aree del Savonese

 Sono il Savonese e soprattutto la Val Bormida i territori più colpiti nella notte dalla perturbazione che sta attraversando la Liguria durante l'allerta arancione per temporali emanata dall'agenzia Arpal. Il fiume Bormida ha superato il secondo livello di guardia provocando parziali esondazioni. Oltre che a Dego e a Cairo Montenotte, allagamenti diffusi e frane si sono registrati anche a Piana Crixia, Carcare, Mallare. Centinaia le telefonate ai vigili del fuoco che stanno operando sul territorio anche per trarre in salvo alcune persone rimaste bloccate nelle auto sommerse dall'acqua. La Regione Liguria comunica che tra le 22 di domenica sera e le 7 di stamani nella zona si sono registrate cumulate molto significative: in particolare, a Dego sono caduti fino a 413 millimetri di pioggia in 8 ore, 111 millimetri in un'ora.

Precipitazioni intense anche in Valle Stura: a Rossiglione si sono registrati fino a 270 mm in 8 ore. In questi minuti la parte più intensa della perturbazione sta interessando nel genovese l'alta Val Bisagno e la Val Trebbia, tra Lorsica e Barbagelata; ci sono poi nuclei temporaleschi anche nelle zone di Varese Ligure e alle Cinque Terre.

Circolazione treni sospesa nel Savonese e sulla linea Breil-Ventimiglia

 Sospeso il traffico ferroviario a San Giuseppe di Cairo sulle linee Savona-Alessandria e Savona-Torino. Interrotta anche la linea Breil -Ventimiglia. Sulla Ventimiglia-Genova la circolazione è fortemente rallentata tra Pietra Ligure e Finale Ligure. Rallentamenti anche sulla linea Genova-Torino tra Arquata Scrivia e Novi Ligure.

Strada statale Savona-Torino chiusa per allagamenti

 La strada statale 29 del Colle di Cadibona tra Savona e Torino è stata temporaneamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni in località Piana Crixia (Savona) a causa degli allagamenti provocati dalle intense piogge. Lo comunica Anas spiegando che sul posto sono presenti le squadre dell'azienda e le forze dell'ordine per gestire l'evento e consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile. A causa di una frana la strada statale 29 è stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni in un altro tratto del savonese: la variante di Carcare e Collina Vispa all'altezza di Cairo Montenotte (Savona).

Allagamenti e scuole chiuse nell'Alessandrino

 Nella notte e nelle prime ore della mattinata precipitazioni intense - come da allerta meteo codice giallo - in provincia di Alessandria. In particolare - come riferito dalla Protezione Civile - un violento temporale autorigenerante ha colpito le valli Erro e Bormida, dove alcuni pluviometri hanno registrato più di 265 millimetri d'acqua (Alta valle Bormida) e oltre 100 tra Ovadese e Acquese. Massima attenzione in caso di spostamenti, soprattutto a guadi e sottopassi. Sono stati, infatti, già necessari interventi dei vigili del fuoco per persone bloccate. "Criticità a Pareto e Malvicino con anche allagamenti di case in centro paese - fa sapere Lorenzo Torielli, responsabile PC Acqui Terme - Non va meglio a Cartosio e Denice, tutti centri ai confini con la Liguria. Alla periferia di Acqui si è allungata la frana di fine agosto, tra la SS 30 e la sottostante Comunale". Inevitabili i disagi alle frazioni, alcune anche isolate.

Da comunicazioni social e siti istituzionali, scuole chiuse a Ovada, Gavi, Tassarolo, Bosio, Silvano d'Orba. Ad Alessandria la fuoriuscita del Rio Lovassina nel sobborgo di Spinetta Marengo ha richiesto la repentina chiusura di via Genova. Attenzionato il Bormida; consigliata la limitazione degli spostamenti direttrice per Novi Ligure. Sorvegliati i livelli idrometrici di torrenti e fiumi. Strade chiuse per allagamenti e alberi caduti.

Allerta gialla in V.d'Aosta, caduta di massi nel comune di Challand-Saint-Victor

 Il centro funzionale regionale ha emesso un'allerta gialla per maltempo su tutto il territorio regionale. La strada regionale n. 45 è stata chiusa nella notte per la caduta di alcuni massi nel comune di Challand-Saint-Victor, ed è stata riaperta al traffico a senso unico alternato. Lungo il tratto stradale saranno posizionate delle protezioni per permettere la realizzazione di alcuni interventi di disgaggio nei prossimi giorni. È stata anche registrata una colata detritica sul torrente Berruard in località Voueces a Ollomont.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri