Enea è stato adottato: era stato lasciato nella Culla per la vita a Milano
Il Tribunale dei Minori ha selezionato la famiglia tra cinque selezionate tra oltre 500 domande: si tratta di una giovane coppia che vive in Lombardia e ha appena concluso l'iter per diventare genitori adottivi

Ha un nome nuovo e una famiglia adottiva Enea, il neonato lasciato dalla madre nella Culla per la vita del Policlinico di Milano nel giorno di Pasqua.
Il Tribunale per i minori di Milano, come riferisce Il Corriere della Sera, ha scelto una coppia tra le cinque candidate per l'adozione, dopo aver dato in affidamento il bambino all'indomani della scelta della madre, accompagnata da una lettera che ne spiegava i motivi. In quello stesso scritto si rivelava il nome del bimbo, che però ora è stato cambiata. Come nuova è anche la data di nascita.
Erano state 530 le domande di adozione pervenute al Tribunale dei minori di Milano da tutta Italia. Alla fine è stata scelta una giovane coppia che vive in Lombardia e che ha appena concluso l'iter per diventare genitori adottivi.
L'analisi delle candidature è durata circa un mese, come era stato previsto dalla presidente del Tribunale Maria Carla Gatto, e, alla fine, la rosa si era ristretta a cinque nuclei familiari con i requisiti ritenuti idonei.
Così Enea ora ha anche nuove generalità.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali