Istat: italiani sempre più vecchi, nel 2017 calo record di nascite
La popolazione residente al 1° gennaio 2018 scende a 60 milioni e 494mila, segnando una diminuzione di centomila persone rispetto allʼanno precedente
Italiani sempre più vecchi. E' quanto rileva l'Istat nel suo bilancio demografico 2017. La popolazione residente al 1° gennaio 2018 scende a 60 milioni e 494mila, segnando una diminuzione di centomila persone rispetto all'anno precedente. Nel 2017 si è registrato un nuovo minimo storico per le nascite, che hanno toccato il picco del -2% rispetto al 2016 con solo 464mila nuovi nati. I decessi sono stati invece 647mila, 31mila in più del 2016 (+5,1%).
Secondo i calcoli dell'Istituto di statistica la popolazione di nazionalità italiana scende a 55 milioni e 430mila (-113mila residenti), mentre gli stranieri residenti nel nostro Paese ammontano a 5 milioni e 65mila e rappresentano l'8,4% della popolazione residente totale. Per i cittadini italiani risulta negativo sia il saldo naturale (-241mila) sia il saldo migratorio con l'estero (-72mila), mentre per gli stranieri sono entrambi positivi (saldo naturale +58mila, saldo migratorio estero +256mila).
Il calo della popolazione non riguarda tutte le aree del Paese. Regioni demograficamente importanti, come Lombardia (+2,1 per mille), Emilia-Romagna (+0,8) e Lazio (+0,4), registrano variazioni di segno positivo. L'incremento relativo più consistente è quello registrato nella Provincia autonoma di Bolzano (+7,1), mentre nella vicina Trento si arriva al +2 per mille.
Sopra la media nazionale (-1,6 per mille) si collocano, seppur contraddistinte da variazioni di segno negativo, anche Toscana (-0,5) e Veneto (-0,8). Nelle restanti Regioni, dove la riduzione di popolazione è più intensa rispetto al dato nazionale, si è in presenza di un quadro progressivamente caratterizzato dalla decrescita che va dalla Campania (-2,1 per mille) al Molise (-6,6).
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali