A Citylife

Scritta Generali crollata dal grattacielo a Milano: 10 indagati

Al vaglio la posizione di tecnici, progettisti e rappresentanti legali delle società impiegate per l'installazione e la manutenzione dell'insegna. Si indaga per crollo colposo

12 Set 2025 - 17:18
 © Ansa

© Ansa

Dieci persone sono state iscritte nel registro degli indagati dalla Procura di Milano per il collasso dell'insegna Generali sulla torre Hadid di CityLife del 30 giugno. Sarà quindi posta al vaglio la posizione di tecnici, progettisti e rappresentanti legali delle società impiegate per l'installazione e la manutenzione dell'insegna. Le pm Francesca Celle e Maura Ripamonti indagano per crollo colposo. Lunedì 15 settembre prenderanno il via gli accertamenti tecnici dei consulenti della Procura, cui è stato affidato l'incarico di individuare le cause del crollo, con accertamenti tecnici irripetibili da svolgersi nel contraddittorio con le difese degli indagati.

Le cause da accertare

  Già nelle stesse ore susseguenti al crollo i vigili del fuoco evidenziarono come possibile causa o concausa dell'incidente l'alta temperatura, indicata dal termometro in quei giorni di fine giugno a Milano. A cedere sarebbe stata la fitta ragnatela di tubi e nodi che sosteneva e reggeva l’insegna in cima alla torre. Un'ipotesi avvalorata nella stessa relazione dei Vigili del fuoco anche da fotografie e video, realizzati in parte persino attraverso dei droni. Adesso tuttavia i magistrati indagano per provare a capire se ci siano state responsabilità più o meno dirette anche da parte della società di manutenzione o da quella incaricata a monte dell'installazione. In quest'ultimo caso si dovrebbe quindi porre attenzione su quanto accaduto tra il 2014 e il 2017, gli anni in cui venne costruita l'ormai iconica Torre Hadid, inaugurata nel 2019.

Insegne rimosse mesi fa

 Le operazioni di rimozione dell’insegna danneggiata sono state completate già il 25 luglio. Poco meno di un mese prima, nel giorno in cui la gigante scritta rossa collassò sul terrazzo del grattacielo di 44 piani, la zona era pressoché deserta così come gli uffici presenti in 39 dei 44 piani della Torre. Dopo il crollo dell'insegna, si era deciso di rimuovere anche una sua "gemella" del tutto speculare, posizionata sulla sommità dell'edificio, che non era stata interessata da alcun cedimento strutturale. Rimuoverla era stata una semplice misura precauzionale per escludere qualsiasi ulteriore imprevisto.
 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri