© Facebook / Capitano Massimiliano Croce
© Facebook / Capitano Massimiliano Croce
Un momento di condivisione in un giorno di festa, in collaborazione con l'amministrazione comunale
© Facebook / Capitano Massimiliano Croce
© Facebook / Capitano Massimiliano Croce
Una mattinata speciale, fatta di gesti semplici ma carichi di umanità, ha colorato il Ferragosto degli anziani ospiti della casa di riposo "Muzi Betti" di Città di Castello (Perugia). In un giorno spesso segnato dalla solitudine per chi resta, l'Arma dei Carabinieri ha portato cornetti caldi, caffè e quotidiani appena stampati, regalando sorrisi e momenti di condivisione.
Accolti con entusiasmo dalla presidente dell'Asp Annalisa Lelli e dalla rappresentante del cda Goretta Morini, i carabinieri, guidati dal capitano Massimiliano Croce, hanno trascorso il mattino in compagnia degli anziani, commentando insieme le notizie del giorno tra una risata e un sorso di caffè.
Un'iniziativa realizzata in collaborazione con l'amministrazione comunale e sostenuta dal sindaco Luca Secondi, che ha voluto essere presente per portare il saluto dell'intera città. "Crediamo che vicinanza e solidarietà siano valori fondamentali per una società più giusta e umana", ha dichiarato il capitano Croce, ribadendo la missione di prossimità dell'Arma.
Un pensiero condiviso dalla presidente Lelli, che ha sottolineato quanto un piccolo gesto possa rendere speciale una giornata per chi spesso vive ai margini della quotidianità collettiva. L'iniziativa si è inserita perfettamente nel contesto del progetto "Edicola alla residenza protetta", unico in Italia, attivo da oltre un anno alla "Muzi Betti" e sostenuto da un benefattore privato. Gli ospiti possono leggere ogni giorno, anche nei festivi, quotidiani locali e nazionali in uno spazio dedicato alla lettura e alla cultura.
Mentre nella struttura si diffondeva il profumo dei cornetti appena sfornati, fuori, sulle strade, i carabinieri proseguivano il loro servizio, vigilando sulla sicurezza stradale lungo la SP 257 "Apecchiese".