Il ritratto

Felix Baumgartner, il base jumper con una carriera al limite dell'impossibile

Primo uomo a superare la barriera del suono senza alcun velivolo, ha compiuto imprese rimaste nella storia: dal salto dalla stratosfera, dalle Petronas Towers di Kuala Lumpur e dal Cristo Redentore di Rio de Janeiro

17 Lug 2025 - 19:29

Il 14 ottobre 2012, Felix Baumgartner, base jumper austriaco, ha scritto una pagina indimenticabile nella storia dell’esplorazione umana. Lanciandosi da un pallone aerostatico a 38.969,4 metri di altezza, ha compiuto il salto più alto mai registrato, raggiungendo una velocità di 1.357,64 km/h, e diventando il primo uomo a infrangere la barriera del suono senza l'ausilio di un velivolo. L’impresa, parte del progetto Red Bull Stratos, ha segnato tre record mondiali: l’altitudine massima raggiunta da un pallone aerostatico con equipaggio, il lancio da pallone aerostatico più alto e la velocità massima in caduta libera. Baumgartner è morto il 17 luglio: dopo un lancio a Porto Sant'Elpidio (Fermo), durante il volo è stato colto da un malore, ha perso il controllo del mezzo, ed è precipitato.

Felix Baumgartner, una carriera al confine dell’impossibile

 Nato a Salisburgo il 20 aprile 1969, Baumgartner ha dedicato la sua vita a sfidare i limiti umani. Dopo aver affinato le sue abilità di paracadutista nell’esercito austriaco, si è distinto negli anni ’90 come uno dei pionieri del base jumping, eseguendo salti spettacolari come quello dalle Petronas Towers di Kuala Lumpur nel 1999 e dal Cristo Redentore di Rio de Janeiro, il base jump più basso mai registrato, a soli 29 metri.

Nel 2003, ha attraversato il Canale della Manica in caduta libera con un’ala in fibra di carbonio, un’impresa che ha consolidato la sua fama di “uomo senza paura”. 

Un evento che ha catturato il mondo

 Il salto dalla stratosfera, effettuato nei pressi di Roswell, Nuovo Messico, è stato seguito da milioni di spettatori, con uno share del 59% sulla televisione austriaca e oltre 8 milioni di visualizzazioni in diretta su YouTube. L’evento non ha solo segnato un trionfo sportivo, ma ha contribuito alla ricerca aeronautica, testando tecnologie come la tuta pressurizzata simile a quella degli astronauti. Tuttavia, il record di altitudine è stato superato nel 2014 da Alan Eustace, che si è lanciato da 41.419 metri.

Nuove sfide dopo la stratosfera

 Dopo il 2012, Baumgartner ha annunciato il ritiro dalle sfide estreme, ma non ha abbandonato l’adrenalina. Nel 2014, ha partecipato alla 24 ore del Nürburgring con un’Audi R8 LMS, chiudendo al nono posto.

La vita privata

 La sua vita personale non è stata priva di controversie: nel 2012 è stato condannato per percosse dopo un litigio e, nel 2016, ha suscitato polemiche in Austria per commenti sui rifugiati e il sostegno al candidato di destra Norbert Hofer.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri