Il bollettino delle ondate di calore per il 5 e 6 luglio
© Withub
© Withub
Un operaio si è accasciato nel Frusinate ed è morto; nel Siracusano un agricoltore è deceduto dopo un infarto
Ancora ventiquattr'ore di afa su molte città, la morsa si allenterà nel fine settimana. Le temperature elevate stanno provocando un aumento dei malori e degli arresti cardiaci improvvisi, anche in spiaggia. Un operaio si è accasciato nel Frusinate ed è morto; nel Siracusano un agricoltore è deceduto dopo un infarto. Il governo ha varato una cabina di regia sull'emergenza caldo con spot e raccomandazioni per i cittadini, consigli arrivano anche dal Sis118 la società del sistema dell'emergenza. Al numero di emergenza 1500 al momento sono arrivate il 40% in più di chiamate rispetto allo scorso anno.
© Withub
© Withub
Implementare le campagne di comunicazione rivolte ai cittadini, e in particolare ai più fragili, per la diffusione del decalogo su come proteggersi dal caldo e del numero di pubblica utilità 1500 che nelle prime due settimane di attività ha visto un aumento delle chiamate di circa il 40% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il piano caldo diventerà poi strutturale all'interno del Piano nazionale della Prevenzione e del Prevention Hub, potenziando il raccordo con le Regioni e gli altri interlocutori che sono essenziali per l'efficacia del Piano Caldo. E' quanto ha spiegato, Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della Prevenzione, al termine della riunione della cabina di regia sul caldo presieduta dalla stessa Campitiello e coordinata dal Direttore generale della Prevenzione, Sergio Iavicoli. Hanno partecipato i rappresentanti della Protezione Civile, di Inail e del Dipartimento epidemiologico della Regione Lazio, responsabile del sistema di alert delle ondate di calore per il Ministero della Salute. La cabina di regia voluta dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, intende rafforzare il coordinamento delle attività di protezione dalle ondate di calore a tutela della salute dei cittadini e nei luoghi di lavoro. Nel corso dell'incontro sono stati analizzati i dati epidemiologici e l'andamento da maggio a giugno 2025 degli accessi in pronto soccorso e di eccesso di mortalità, che non presentano variazioni significative a fronte dell'aumento delle temperature nelle ultime settimane.
"Assistiamo, mai come quest'anno, a un incremento degli arresti cardiaci improvvisi, particolarmente sulle spiagge, nella cui genesi le elevate temperature stanno avendo ruolo fondamentale". A riferirlo è Mario Balzanaelli, il presidente di Sis118 la società italiana del sistema per le emergenze. "Urge prevenire, il più possibile, i malori, potenzialmente letali, correlati al gran caldo. Nessuno può dirsi al sicuro. Poche norme di buon senso, pochi accorgimenti possono fare la differenza, e tutti devono sapere esattamente come comportarsi. Per questo motivo abbiamo preparato, come Sis118, un decalogo di strategie anti-caldo, che vivamente raccomandiamo a tutta la popolazione, a partire dai piu fragili, i soggetti anziani e con polipatologie croniche".
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervistato su Rai1. "Rispetto agli anni precedenti non stiamo notando per fortuna un'aumentata mortalità. Avremo dati più certi nei prossimi giorni però per il momento la situazione è sotto controllo", ha sottolineato Schillaci ricordando il numero 1500 "dove abbiamo registrato molte telefonate di over 65".
L'incendio sull'isola di Creta, che ha costretto all'evacuazione di 5.000 persone, si sta "attenuando": lo ha dichiarato all'Afp un portavoce dei vigili del fuoco. "Si teme ancora una sua riaccensione, ma non esiste più un fronte di fuoco importante", ha aggiunto. Circa 230 vigili del fuoco, 48 veicoli e sei elicotteri rimangono mobilitati a terra nei pressi della città costiera di Ierapetra. Ci sono incendi sparsi e diverse aree cariche di fumo, da cui si stanno sviluppando incendi di piccole e talvolta grandi dimensioni, ha riferito il corpo dei vigili del fuoco all'agenzia di stampa Ana. Tuttavia, l'indebolimento dei venti in questa regione difficile da raggiungere ha contribuito a migliorare inaspettatamente la situazione.
Il 2024 è stato in Italia l'anno più caldo della serie storica con due nuovi record: +1,33 gradi centigradi per la temperatura media e +1,4 gradi per la minima, entrambe calcolate rispetto alla media di riferimento 1991-2020 Si conferma quindi anche nel nostro Paese il trend osservato a livello europeo. Le precipitazioni sono state abbondanti al Nord rispetto alla media (+38%), ma inferiori al Sud e sulle Isole maggiori (-18%), con un peggioramento della severità idrica nel corso dell'anno. È il quadro che emerge dal Rapporto "Il clima in Italia nel 2024" di SNPA - Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, composto dall'Ispra-Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e dalle Agenzie per l'ambiente di Regioni e Province autonome (Arpa/Appa).
© Withhub
© Withhub
Si placherà nel fine settimana l'ondata di afa e caldo asfissiante sull'Italia. La conferma arriva dal bollettino sulle ondate di calore diramato dal ministero della Salute. Il picco del caldo è atteso per oggi, venerdì 4 luglio, con 20 città contrassegnate dal "bollino rosso" (Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campopasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo) mentre a Napoli scatta il "bollino arancione". Il primo calo delle temperature è atteso per sabato quando il numero delle città da "bollino rosso" scenderà a 15.