Droga, il consumo risale nei Paesi europei e torna ai livelli pre Covid
In Italia, a Milano e Bolzano, vanno per la maggiore la cannabis e la cocaina. I dati, ora pubblicati dallo studio Score, si riferiscono alla primavera del 2022: analizzate le tracce nelle acque nere

La pandemia ha causato una flessione del consumo di droga, che ora sta tornando ai livelli pre Covid.
Lo documenta lo studio Score che da alcuni anni analizza le tracce di stupefacenti nelle acque nere in Europa. Milano e Bolzano, le uniche due città italiane che partecipano al progetto che include 110 centri urbani nell'Ue, si confermano nella media. Tra milanesi e bolzanini vanno per la maggiore la cannabis e la cocaina. I dati, ora pubblicati, si riferiscono alla primavera del 2022.
Cocaina, consumo alto in Alto Adige
l consumo di cocaina è più elevato in Alto Adige, come anche in Tirolo, rispetto all'est dell'Austria, dove vanno invece per la maggiore speed e crystal meth, soprattutto nella capitale Vienna.
Cananbis, Bolzano e Milano nella media europea
La situazione è simile per la cannabis: anche per questa sostanza Bolzano e Milano sono nella media europea, mentre sono in coda classifica per mdma, metamfetamina e amfetamina. Non stupisce che Amsterdam guidi la classifica della cannabis in Europa.
Nel 2022 cresce anche l'aumento di alcol
Nel 2022, rispetto agli anni precedenti segnati dalla pandemia e dai lockdown, è in netto aumento anche il consumo di alcol, così una nota dell'università di Innsbruck che ha partecipato allo studio. L'assunzione di droghe legali e illegali aumenta nei fine settimana.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali