TEMPO REALE
Coronavirus, 13.915 le vittime, 18.278 i guariti, 1.431 più di ieri | Cala l'aumento dei ricoverati con sintomi
Morto un detenuto, positivo al Covid-19, a Bologna. Diecimila operatori sanitari contagiati. A Pavia malati curati con il sangue dei guariti
Coronavirus a Milano, cominciata sanificazione di Piazza del Duomo
Coronavirus a Milano, cominciata sanificazione di Piazza del Duomo
-
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Sono complessivamente 83.049 i malati di coronavirus in Italia, con un incremento rispetto a ieri di 2.477. Mercoledì l'incremento era stato di 2.937. Il numero complessivo dei contagiati - comprese le vittime e i guariti - è di 115.242. Lo rende noto la Protezione Civile, precisando che sono 13.915 i morti dopo aver contratto il coronavirus, con un aumento rispetto a ieri di 760. I guariti sono invece 18278. Notizie positive intanto dalla Lombardia: 1292 contagi in più, in calo rispetto agli oltre 1500 di ieri. Le vittime sono 7960, cioè 367 morti oggi: 1351 le terapie intensive. A Pavia infine è partita la sperimentazione della plasmaterapia: i malati vengono curati con il sangue dei guariti.
-
02 apr In Piemonte oltre mille morti e 10mila contagiati
Ha superato quota mille il numero dei morti con coronavirus in Piemonte: con i 94 comunicati oggi dall'Unità di crisi regionale il totale è salito a 1.018. Nel frattempo, i contagiati hanno superato quota 10mila, per la precisione sono 10.466 le persone risultate finora positive in tutta la Regione, 548 più di ieri. Ma sta crescendo anche il numero dei guariti: il dato odierno è di 217, rispetto a ieri 54 in più; i pazienti in via di guarigione sono diventati 379, con un incremento di 71 rispetto a 24 ore prima.
-
02 apr Borrelli: "Spero che a maggio vada meglio di ora ma no a facili ottimismi"
"Mi auguro che la situazione a maggio sia meglio di ora ma con tutte le cautele del caso. Io sono realista, non voglio fare facili ottimismi". Lo dice il capo della protezione civile Angelo Borrelli nel corso della conferenza stampa quotidiana.
-
02 apr Ministro Boccia: "Poteri delle Regioni sono adeguati"
"Le Regioni hanno già poteri adeguati e possono intervenire nelle proprie competenze". Il ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, replica così alla richiesta di poteri straordinari avanzata dal governatore del Piemonte, Alberto Cirio. "Andare oltre alle proprie competenze? Lo faranno gli altri pezzi dello Stato", aggiunge Boccia all'aeroporto di Torino, dove ha accompagnato i primi 22 medici volontari della task force governativa.
-
02 apr Borrelli risponde a Fontana: "Alla Lombardia la maggior parte degli aiuti"
"Fontana dice che gli sono arrivate briciole? Io voglio dire che con Regione Lombardia lavoriamo bene, a livello tecnico lavoriamo molto bene. Noi mandiamo i dispositivi di protezione individuale, materiale sanitario, medici. E a regione Lombardia, che è tra le zone più colpite, mandiamo più che agli altri. Su circa 45 milioni di mascherine è andato il 17%. Noi diamo sempre il supporto maggiore, non aggiungo altro". Così il capo della protezione civile, Angelo Borrelli, nel corso della conferenza stampa quotidiana.
-
02 apr Borrelli: "Calano i nuovi contagi in Italia: +2.477"
Sono complessivamente 83.049 i malati di coronavirus in Italia, con un incremento rispetto a mercoledì di 2.477. Il giorno prima l'incremento era stato di 2.937. Il numero complessivo dei contagiati, comprese le vittime e i guariti, è di 115.242. Il dato è fornito dalla Protezione civile, che sottolinea come ci siano altre 1.431 persone guarite, per un totale di 18.278. Sono 13.915 i morti, con un aumento di 760 rispetto a mercoledì.
-
02 apr Coronavirus, in Lombardia 1.292 postivi in più: trend "positivamente stabile"
"Il tasso del contagio da coronavirus in Lombardia è positivamente stabile, con 1.292 positivi in più rispetto a mercoledì". E' l'ultimo bilancio comunicato dalla Regione, sottolineando che "in un giorno si registrano 367 morti in più". I pazienti ospedalizzati sono 11.762 (- 165 rispetto a ieri), di cui 1.351 ricoverati in terapia intensiva.
-
02 apr Maturità online se non si torna a scuola entro il 18 maggio
Nell'ipotesi in cui l'attività didattica "in presenza" nelle scuole non riprenda entro il 18 maggio o per ragioni sanitarie non possano svolgersi esami in presenza, la valutazione degli alunni, compresi gli scrutini finali, può essere svolta anche con modalità telematiche. Lo prevede una bozza, non ancora definitiva, sulle misure per la maturità 2020 e la conclusione dell'anno scolastico che andrà all'esame del prossimo Cdm.
-
02 apr L'Esercito porta salme a Firenze per la cremazione
Sono arrivate verso le 17, al tempio crematorio di Trespiano, a Firenze, le 50 salme provenienti da Bergamo. Si tratta di pazienti deceduti da coronavirus. I feretri sono arrivati con mezzi dell'Esercito italiano, per un totale di nove furgoni. Il trasporto si è reso necessario a causa delle difficoltà nella gestione delle salme nel Nord Italia, per l'elevato numero di deceduti.
-
02 apr Verso il rinvio del Consiglio dei ministri per il decreto liquidità
Si profila un rinvio per il Consiglio dei ministri. La seduta, non ancora convocata, era prevista per domani. Sul tavolo alcune misure legate all'emergenza coronavirus, a partire dal decreto per la liquidità a famiglie e imprese. Il dl, però, spiegano fonti di governo, non è stato ancora messo a punto e quindi la seduta potrebbe essere rimandata al fine settimana.
-
02 apr Prime foto del virus isolato in Lombardia
Si vede anche la famosa 'corona', nel primo ritratto in bianco e nero del virus SarsCoV2 isolato in Lombardia all'Ospedale Sacco di Milano: le immagini al microscopio elettronico mostrano le particelle virali attaccate alle membrane delle cellule e la loro tipica corona di glicoproteine superficiali. L'annuncio in una nota dell'Università Statale di Milano.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali