Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Teologo e predicatore inglese di fama internazionale, il cardinale domenicano è noto per il suo impegno pastorale e la riflessione spirituale contemporanea
Il Cardinale Timothy Peter Joseph Radcliffe © IPA
Timothy Peter Joseph Radcliffe, nato a Londra il 22 agosto 1945, è un teologo domenicano e figura di rilievo nella Chiesa cattolica inglese. Entrato nell’Ordine dei Predicatori nel 1965, ha ricevuto la formazione teologica tra Oxford e Parigi, per poi dedicarsi all’insegnamento della Sacra Scrittura all’Università di Oxford. Ordinato sacerdote il 2 ottobre 1971, Radcliffe si è distinto per un forte impegno nel movimento per la pace e per la pastorale rivolta ai malati di AIDS. Il suo servizio nell’Ordine Domenicano è stato segnato da importanti incarichi: priore del convento di Oxford dal 1982 al 1988, provinciale d’Inghilterra dal 1988 al 1992, e infine Maestro Generale dell’Ordine dal 1992 al 2001.
Autore di numerosi saggi di spiritualità e teologia, Radcliffe è riconosciuto a livello internazionale come conferenziere e predicatore. È membro del CAFOD, l'agenzia caritativa della Chiesa cattolica di Inghilterra e Galles, e della Commissione Teologica di Caritas Internationalis.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti accademici, tra cui lauree honoris causa da università in Inghilterra, Francia, Italia e Stati Uniti. Nel 2007 ha ottenuto il Michael Ramsey Prize per i suoi scritti teologici.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Papa Francesco lo ha creato cardinale nel Concistoro del 7 dicembre 2024, assegnandogli la Diaconia dei SS. Nomi di Gesù e Maria in via Lata. Figura atipica e profondamente spirituale, Radcliffe porta nel Conclave 2025 un’esperienza unica fatta di predicazione, dialogo e servizio ecclesiale. Il suo profilo può influenzare i lavori del Conclave verso una Chiesa più attenta al linguaggio della misericordia, alla solidarietà globale e alla riforma spirituale, in sintonia con le sfide del mondo contemporaneo.