Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Arcivescovo emerito di Lione, il cardinale francese è figura storica della Chiesa europea, con un lungo impegno nella pastorale, nella formazione e nel dialogo interreligioso
Il Cardinale Philippe Barbarin © Ansa
Philippe Barbarin è nato il 17 ottobre 1950 a Rabat, in Marocco, allora territorio francese. Dopo aver completato gli studi liceali a Saint-Maur e Parigi, ha conseguito una laurea in filosofia presso l’Università Sorbona di Parigi. Nel 1973 è entrato nel seminario dei Carmelitani e ha proseguito la formazione teologica all’Institut Catholique, dove ha ottenuto il titolo in Teologia.
Ordinato sacerdote il 17 dicembre 1977 per la diocesi di Créteil, ha svolto per oltre vent’anni un’intensa attività pastorale e formativa in Francia, tra Vincennes, Saint-Maur, Boissy-Saint-Léger e Bry-sur-Marne, ricoprendo ruoli di vicario, parroco e cappellano liceale. Ha anche prestato servizio come delegato per l’ecumenismo e, dal 1994 al 1998, è stato sacerdote Fidei donum e docente di teologia presso il Seminario Maggiore di Fianarantsoa, in Madagascar.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Il 1º ottobre 1998 è stato nominato vescovo di Moulins da Papa Giovanni Paolo II. Dopo meno di quattro anni, il 16 luglio 2002, è stato promosso alla guida dell’arcidiocesi di Lione, una delle sedi più antiche e prestigiose della Chiesa francese. In qualità di Arcivescovo, ha rivestito anche il ruolo di Cancelliere dell’Università Cattolica di Lione. Il 31 dicembre dello stesso anno è stato insignito del titolo di Cavaliere della Legione d’Onore.
Creato cardinale da Giovanni Paolo II nel concistoro del 21 ottobre 2003, gli è stato assegnato il titolo della Santissima Trinità al Monte Pincio. Ha partecipato ai conclavi del 2005 e del 2013, contribuendo all’elezione di Papa Benedetto XVI e di Papa Francesco. Il suo percorso ecclesiale è stato segnato da un forte impegno pastorale, dalla promozione della formazione teologica e dal dialogo interreligioso, in particolare in contesti multietnici e multiculturali.
Divenuto Arcivescovo emerito di Lione, il cardinale Barbarin resta un punto di riferimento per la Chiesa in Francia e in Europa. La sua esperienza in Madagascar, unita alla profonda conoscenza della realtà francese, ha segnato una visione aperta al mondo, attenta alla cultura contemporanea e ai bisogni spirituali delle comunità cattoliche in Europa.