Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Cistercense e arcivescovo di Rio de Janeiro, il cardinale brasiliano è stato protagonista della GMG 2013 e figura di riferimento per la comunicazione cattolica in America Latina
Orani Joao Tempesta, Arcivescovo di Rio de Janeiro (Brasile) © ansa
Il cardinale Orani João Tempesta, cistercense, è Arcivescovo metropolita di São Sebastião do Rio de Janeiro. Nato il 23 giugno 1950 a São José do Rio Pardo, nello Stato di San Paolo, ha emesso la professione religiosa nell’Ordine dei Cistercensi nel 1969 ed è stato ordinato sacerdote il 7 dicembre 1974. Ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso il monastero di São Bento e l’istituto salesiano Pio IX di São Paulo, conseguendo la laurea in filosofia alla facoltà Don Bosco. È stato priore e poi primo abate dell’Abbazia cistercense di São Bernardo e parroco della parrocchia di São Roque.
Nel 1997 è stato nominato da Giovanni Paolo II vescovo di São José do Rio Preto. Durante il suo episcopato ha ricoperto numerosi incarichi nella Conferenza Episcopale Brasiliana (CNBB), in particolare nel campo delle comunicazioni sociali, diventando presidente della commissione episcopale per cultura, educazione e comunicazione.
Nel 2004 è stato promosso arcivescovo di Belém do Pará, nel Nord del Brasile, e nel 2009 è stato trasferito alla guida dell’arcidiocesi di Rio de Janeiro. In questa veste ha svolto un ruolo centrale nell’organizzazione della XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) del 2013, la prima presieduta da Papa Francesco, svoltasi sulla spiaggia di Copacabana e partecipata da milioni di giovani da tutto il mondo. A Rio ha assunto anche gli incarichi di gran cancelliere della Pontificia Università Cattolica, presidente della Fondazione Radio Duomo e responsabile della pastorale dei minori.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
È stato creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 22 febbraio 2014, con il titolo di Santa Maria Madre della Provvidenza a Monte Verde. Ha partecipato alla III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi sull’evangelizzazione della famiglia, portando l’esperienza di una Chiesa urbana dinamica, impegnata tra povertà, cultura e nuove generazioni. Nel suo episcopato ha sempre mostrato attenzione alla comunicazione e all’evangelizzazione nei contesti metropolitani, promuovendo iniziative mediatiche, culturali e di marketing pastorale.
Il cardinale Tempesta porterà al Conclave 2025 la visione di una Chiesa attiva nelle grandi città, profondamente coinvolta nella formazione delle coscienze e nella promozione sociale. Rappresenterà il volto di una pastorale accogliente, festosa e missionaria, capace di parlare ai giovani e alle periferie urbane.