Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Francescano e arcivescovo di Manaus, il cardinale brasiliano è voce autorevole per l’Amazzonia e per una Chiesa attenta al creato e ai poveri
Il Cardinale Leonardo Ulrich Steiner © Ansa
Il cardinale Leonardo Ulrich Steiner è Arcivescovo metropolita di Manaus, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana. Nato il 6 novembre 1950 a Forquilhinha, nello Stato di Santa Catarina, ha emesso la professione religiosa nell’Ordine dei Frati Minori il 2 agosto 1976 ed è stato ordinato sacerdote il 21 gennaio 1978. Ha studiato filosofia e teologia presso i Francescani di Petrópolis, conseguendo il baccellierato anche in pedagogia. Successivamente ha ottenuto la Licenza e il Dottorato in Filosofia alla Pontificia Università Antonianum di Roma. Ha svolto incarichi di formazione come maestro dei novizi e docente universitario, diventando figura di riferimento tra i francescani.
Dopo un lungo periodo dedicato alla formazione religiosa e all’insegnamento, è stato nominato vescovo prelato di São Félix nel 2005, una delle regioni più povere e isolate del Brasile. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 16 aprile 2005. Nel 2011 è stato trasferito a Brasilia come vescovo ausiliare e ha assunto il ruolo di Segretario Generale della Conferenza Episcopale Brasiliana, che ha ricoperto fino al 2019. In quegli anni ha contribuito alla riflessione e al coordinamento pastorale della Chiesa cattolica nel Paese.
Il 27 novembre 2019 è stato nominato Arcivescovo metropolita di Manaus da Papa Francesco, incarico che ha confermato il suo impegno pastorale nella regione amazzonica, crocevia di sfide ambientali, sociali e culturali.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
La missione di Leonardo Steiner nella regione amazzonica ha assunto una rilevanza internazionale, soprattutto in seguito al Sinodo speciale sull’Amazzonia del 2019. Le sue posizioni in favore dei diritti dei popoli indigeni, della tutela ambientale e della giustizia sociale si sono distinte all’interno della Chiesa latinoamericana. È stato creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 27 agosto 2022, con il titolo di San Leonardo da Porto Maurizio ad Acilia. È il primo cardinale della storia della regione amazzonica brasiliana.
Il cardinale Steiner parteciperà al Conclave 2025 come espressione di una Chiesa incarnata nella realtà dei più poveri e delle periferie ambientali del mondo. La sua esperienza nel cuore dell’Amazzonia potrebbe orientare il voto verso un pontificato sensibile all’ecologia integrale, alla sinodalità e alla presenza viva della Chiesa nei territori dimenticati.