Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Arcivescovo di Abidjan, il cardinale ivoriano è voce della riconciliazione nazionale e del dialogo interreligioso
Il Cardinale Jean-Pierre Kutwa © Afp
Jean-Pierre Kutwa, nato a Blockhauss (Costa d’Avorio) nel 1945, è Arcivescovo Metropolita di Abidjan dal 2006 e cardinale dal 2014. Figura autorevole della Chiesa africana, ha dedicato il suo ministero all’evangelizzazione, alla formazione e al dialogo in un Paese segnato dalle ferite della guerra civile. Ordinato sacerdote nel 1971, si è formato nei seminari minore e maggiore del suo Paese, per poi specializzarsi in teologia biblica all’Istituto cattolico dell’Africa occidentale e conseguire il dottorato presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma. È stato parroco in diverse comunità della capitale ivoriana, professore al seminario maggiore di Anyama e guida spirituale per i giovani della Gioventù studentesca cattolica. Nel 2001 è stato nominato arcivescovo di Gagnoa da Giovanni Paolo II, per poi essere trasferito alla sede metropolitana di Abidjan nel 2006 da Papa Benedetto XVI.
Alla guida della Chiesa della capitale ivoriana, Kutwa ha vissuto in prima linea i momenti più drammatici della recente storia della Costa d’Avorio, come il conflitto post-elettorale del 2010-2011. In quel contesto, si è fatto promotore instancabile di riconciliazione, giustizia e dialogo tra le religioni, chiedendo più volte al governo gesti concreti per la pacificazione nazionale. Nella Conferenza episcopale ha ricoperto vari incarichi, tra cui la presidenza della commissione per l’apostolato dei laici, oltre a essere vice presidente della Conferenza episcopale regionale dell’Africa occidentale (Recowa/Cerao). È anche vice gran cancelliere dell’università cattolica dell’Africa occidentale – sezione di Abidjan. Appassionato di musica sin da bambino, ha sempre coltivato la coralità come strumento di armonia e partecipazione ecclesiale. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel Concistoro del 22 febbraio 2014, assegnandogli il titolo di Sant’Emerenziana a Tor Fiorenza.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Il cardinale Kutwa porterà al Conclave 2025 la testimonianza di una Chiesa che ha affrontato guerre e divisioni sociali, ma che ha scelto la via del dialogo e della fratellanza. È una delle voci più autorevoli dell’Africa occidentale, attento ai giovani e alle dinamiche politiche e sociali del continente. La sua presenza nel conclave rappresenta il volto di una Chiesa che crede nella riconciliazione come via per la pace e nella fede come forza trasformativa per le nazioni.