Speciale Conclave 2025, l'elezione del nuovo Papa
La scheda

Conclave 2025, chi sono i cardinali al voto: Cristóbal López Romero

Arcivescovo di Rabat, il cardinale salesiano è una figura centrale del dialogo con l’Islam nel Maghreb

30 Apr 2025 - 16:26
Il Cardinale Cristóbal López Romero © Afp

Il Cardinale Cristóbal López Romero © Afp

Cristóbal López Romero, nato a Vélez-Rubio (Spagna) nel 1952, è Arcivescovo Metropolita di Rabat dal 2017 e cardinale dal 2019. Salesiano con lunga esperienza missionaria in America Latina e in Nord Africa, è oggi uno dei protagonisti del dialogo interreligioso nel contesto musulmano e punto di riferimento della piccola ma viva comunità cattolica in Marocco. Dopo l’ingresso nei Salesiani a soli 12 anni, ha emesso la professione perpetua nel 1974 e ha completato gli studi filosofico-teologici a Barcellona, aggiungendo nel 1982 un diploma in Giornalismo all’Università Autonoma della stessa città. È stato ordinato sacerdote nel 1979. Ha lavorato nei quartieri popolari di Barcellona, poi a lungo in Paraguay come animatore della pastorale giovanile, parroco, superiore provinciale e direttore del Bollettino Salesiano. Ha proseguito la missione in Bolivia e in Marocco, dove è stato direttore di centri scolastici e comunità religiose.

Una presenza cattolica nel cuore del mondo musulmano

 Dopo aver guidato la provincia salesiana di María Auxiliadora in Spagna, nel 2017 è stato nominato Arcivescovo di Rabat da Papa Francesco. In Marocco, dove i cattolici rappresentano una piccola minoranza all’interno di una società a maggioranza musulmana, López Romero ha promosso la convivenza e il rispetto tra le religioni, rilanciando il dialogo islamo-cristiano.

Il suo impegno ha portato nuovo slancio all’istituto ecumenico “Al Mowafaqa”, simbolo di collaborazione tra cristiani di diverse confessioni. Ha accolto Papa Francesco durante lo storico viaggio apostolico in Marocco nel marzo 2019, celebrato in occasione dell’ottavo centenario dell’incontro tra San Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kamil. Nel Concistoro del 5 ottobre 2019 è stato creato cardinale con il titolo di San Leone I, diventando una delle voci principali della Chiesa cattolica nel mondo islamico.

Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno

1 di 136
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025

© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025

© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025

Il suo ruolo nel Conclave 2025

 Il cardinale López Romero parteciperà al Conclave 2025 come testimone di una Chiesa chiamata al dialogo, alla prossimità e alla missione nei contesti di minoranza. Con la sua esperienza tra i giovani, i poveri e i fedeli di altre religioni, incarna lo spirito pastorale promosso da Papa Francesco.

È considerato un autorevole sostenitore di una Chiesa aperta e “in uscita”, e potrebbe avere un ruolo chiave nel delineare il profilo di un futuro Pontefice sensibile alle sfide globali, alla pace e alla fratellanza universale.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri