peggioramento entro il 31 ottobre

Maltempo, arriva il ciclone di Halloween con forti nubifragi in tutta Italia: ecco le regioni più colpite

Da giovedì a venerdì piogge dall'Oceano Atlantico bagneranno anche Portogallo, Spagna e Francia

30 Ott 2025 - 08:35
 © Istockphoto

© Istockphoto

Halloween sotto la pioggia in buona parte d'Italia. Il tempo è destinato a cambiare dopo alcune giornate relativamente stabili: nelle prossime ore è atteso un graduale peggioramento delle condizioni meteo, con un ritorno delle perturbazioni atlantiche in arrivo dal Portogallo, precedute da venti meridionali miti che faranno salire le temperature minime. Questi venti porteranno anche un aumento della nuvolosità, soprattutto al Nord e lungo il versante tirrenico.

Giovedì 30 e venerdì 31 ottobre sono previste piogge di chiaro stampo autunnale, ma soprattutto, il giorno di Halloween sarà caratterizzato da rovesci e temporali sparsi a macchia di leopardo. Si potrà passare rapidamente dal sole a un acquazzone improvviso, quasi di stampo estivo. Inizialmente, le regioni piu coinvolte dal maltempo saranno quelle del Nord e del fianco tirrenico, poi l'instabilità raggiungerà anche il Sud e il versante adriatico. L'inizio di novembre presenterà ancora situazioni altalenanti: sabato il tempo sarà in generale più gradevole, salvo un po’ di instabilità al Nord. Domenica 2 novembre, è previsto, invece, l'arrivo di una nuova perturbazione atlantica, con piogge diffuse e localmente abbondanti sul Nord Italia e sulla Toscana.

Protezione Civile allertata

 Il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le Regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede precipitazioni, da sparse a diffuse. Giovedì 30 ottobre, allerta gialla per rischio meteo-idro su parte di Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Calabria, Sardegna e sugli interi territori di Umbria e Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Possibile miglioramento con l'estate di San Martino

 Dopo la perturbazione domenicale, i modelli indicano un progressivo miglioramento del tempo, con temperature in aumento e prevalenza di sole. Potremmo, quindi, assistere a un anticipo dell'Estate di San Martino.

Ti potrebbe interessare