Allerta tre anche a Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Perugia, Rieti, Torino, Venezia, Verona e Viterbo. Soltanto Trieste sarà da bollino arancione
Arriva una nuova ondata di calore in Italia, con allerta di grado massimo in diverse città da Nord a Sud. Secondo il bollettino aggiornato del ministero della Salute, oggi, mercoledì 13 agosto, e domani, giovedì 14, sono 16 le città da bollino rosso, a partire da Roma e Milano. Allerta tre anche a Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Perugia, Rieti, Torino, Venezia, Verona, Viterbo. Soltanto Trieste sarà da "bollino arancione". Martedì le città da bollino rosso erano state 11: oltre a Milano e Roma, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti e Torino.
Firenze è la città più rovente: il capoluogo toscano, già bollino rosso da domenica 10 agosto, si conferma bollente con i 41,4 gradi raggiunti il giorno di San Lorenzo e registrati alla stazione di Firenze-Orto botanico. Lunedì, raggiunti i 40,7 gradi a Scansano. Il governatore della Toscana, Eugenio Giani, ricorda il potenziamento della rete dell'assistenza sanitaria territoriale e l'ordinanza per sospendere le attività nei cantieri nei giorni di allerta caldo per chi opera nei campi, nei cantieri all'aperto e nelle cave, quando il rischio di stress termico è elevato.
Il caldo sorprende anche territori non convenzionali, come la Valle d'Aosta, dove scatta l'allerta gialla per condizioni anomale nei fondovalle, mentre lo zero termico per è previsto tra 4.800 e 4.500 metri. Coldiretti Torino segnala la mancanza di erba per le mucche in montagna per effetto delle condizioni climatiche che stanno influendo sul settore a partire da fine giugno.
In Umbria, domenica, si sono sfiorati i 40 gradi in provincia di Terni; ad Attigliano la massima è stata di 39,4 gradi; 28 gradi, invece, sulle montagne dell'Appennino. Caldo intenso anche sulla Liguria con temperature massime fino a 38-39 gradi nello Spezzino, piuttosto insolite per quest'area. Non va meglio in Pianura Padana, dove si toccheranno diffusamente i 37-39 gradi. Notti tropicali in molte aree. Uniche eccezioni in questo scenario rovente le zone montuose, dove qualche temporale di calore potrà portare un po' di sollievo.
Il "bollino rosso" (livello 3) indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Il "bollino arancione" (livello 2) indica condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili.